In seguito al sisma di intensità pari a 4.1 che si è verificato ieri in Abruzzo, pubblico un’intervista telefonica a Giampaolo Giuliani che i social networks impazziti e febbricitanti hanno insistentemente richiesto.
Nell’intervista, che è possibile ascoltare in versione integrale nel video accluso al post, Giampaolo Giuliani comunica che i livelli di radon misurati dalle sue strumentazioni si mantengono su livelli alti nonostante la scossa di media intensità il cui epicentro ha interessato i Comuni di Pizzoli, Barete e Capitignano, Cagnano Amiterno e la stessa L’Aquila. A differenza di quanto sostenuto da altre fonti, che ritengono possibili eventi di intensità anche superiori al 5, le rilevazioni di Giuliani per le prossime ore sono orientate ad una serie di eventi più contenuti, compresi entro il tetto massimo di 3.5/4.
Ciononostante, in conseguenza ai livelli di radon che ancora non accennano a rientrare, secondo il ricercatore abruzzese, in via cautelativa, è bene mantenere uno stato di pre-allarme, che metta in condizione di evitare luoghi pericolosi nel caso si dovessero avvertire altre scosse nell’arco delle prossime ore.
Sarà premura di Giualiani rendere note previsioni che, secondo quanto la sua tecnica renderebbe possibile, indichino eventi superiori al quinto grado, anche su questo blog, nel più breve tempo possibile.
AGGIORNAMENTO venerdì 25 settembre, h 14:25
Come promesso, ho sentito Giampaolo Giuliani per avere un rapido aggiornamento sulle sue rilevazioni strumentali.
Il radon è rimasto leggermente alto, sulla soglia. Non presenta picchi che possano procurare eventi sismici come quelli di ieri, ma solo un incremento di eventi strumentali. Piccole scosse che, se con epicentro vicino alle zone urbanizzate, possono essere udite dalla popolazione. Questo perlomeno nelle prossime 12-16 ore. Giampaolo controllerà l’evoluzione almeno ogni 6 ore e, nel caso, si metterà in contatto con il blog.
Per quanto riguarda la possibilità di tenere un aggiornamento costante, in tempo reale sui livelli radon, come spiegato nel video questo è al momento ancora impossibile, perché richiederebbe un team dedicato, e fondi a disposizione che non ci sono. Lo stesso Giampaolo lavora tutti i giorni all’INFN quindi, come nel caso di ieri, ci possono essere momenti in cui non legge le strumentazioni.
Ascoltando l’intervista, è possibile anche sentire come, con gli esigui mezzi a disposizione, lui e i suoi pochi collaboratori stiano facendo il massimo per rilasciare una piattaforma che possa dare risposte in tempo reale alla popolazione.
Posso garantirvi sulla mia pelle che, senza fondi, sia la ricerca che l’informazione libera diventano operazioni di una difficoltà titanica.
Salve,è da un pò di giorni che si avvertono lievi scosse in provincia di frosinone,l'epicentro è stato individuato tra campoli appennino e Sora.
Nelle ultime 12 ore abbiamo avvertito ben 3 scosse!
Cosa significa tutto questo?
non è che sta per accadere ciò che è successo in abruzzo?
Prevedere i terremoti rilevando i gas che si sprigionano dalla crosta terrestre? Quante fandonie!
Toh, ma guarda un pò…