Gli Spin Doctor, i manipolatori dell’opinione pubblica che agiscono dai più alti vertici istituzionali, hanno confezionato una vera e propria strategia del terrore per dipingere Tsipras come un pazzo e spaventare i greci, insieme a tutti gli altri popoli europei. Eppure, la violenza del loro messaggio questa volta sta ottenendo l’effetto opposto a quello sperato: la coscienza dei cittadini inizia a ribellarsi e a non credere più al “frame“, la cornice di interpretazione dei fatti stabilita per influenzare i media e ottenere un consenso drogato. Ecco la nuova lucida, imperdibile analisi di Marcello Foa sul caso della Grecia e sugli ultimi accadimenti riferiti all’Isis. Da ascoltare con attenzione, condividere e far condividere a tutti.
Per chi si fosse perso l’intervista precedente, che spiega il concetto di Frame, eccola qui sotto:
Non sono affatto convinto che da noi l’elettorato risponderebbe come hanno risposto i greci. Per motivi storico-culturali, il nostro sentimento di indipendenza nazionale e l’attaccamento alla democraziona sono piuttosto labili e gli spin doctors avrebbero ottimo gioco.
ma è vera la notizia che la Germania ha ridotto il debito austriaco di circa 1,5 MLD di euro?
La Grecia non dove restituirne 1,6?