Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare.
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser.
Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito farà:
- Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
- Essenziale: consentire i cookie di sessione
- Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
- Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
- Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
- Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Questo sito Web non:
- Ricorda i tuoi dati di accesso
- Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
- Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
- Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
- Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
- Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
- Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
- Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
- Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
- Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
- Essenziale: consentire i cookie di sessione
- Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
- Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
- Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
- Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
- Funzionalità: ricorda le impostazioni dei social media
- Funzionalità: ricorda regione e paese selezionati
Questo sito Web non:
- Ricorda i tuoi dati di accesso
- Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
- Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
- Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
- Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
- Pubblicità: adattare le informazioni e la pubblicità ai tuoi interessi in base ad es. il contenuto che hai visitato prima. (Al momento non utilizziamo i cookie di targeting o targeting .
- Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
- Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
- Essenziale: consentire i cookie di sessione
- Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
- Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
- Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
- Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
- Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
- Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
- Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
Questo sito Web non:
- Ricorda i tuoi dati di accesso
- Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
- Pubblicità: consente di connettersi ai siti sociali
- Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
- Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito farà:
- Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
- Essenziale: consentire i cookie di sessione
- Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
- Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
- Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
- Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni di social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analytics: tieni traccia delle pagine visitate e delle interazioni intraprese
- Analytics: tieni traccia della tua posizione e regione in base al tuo numero IP
- Analytics: tieni traccia del tempo trascorso su ogni pagina
- Analytics: aumentare la qualità dei dati delle funzioni statistiche
- Pubblicità: utilizzare le informazioni per la pubblicità su misura con terze parti
- Pubblicità: ti consente di collegarti ai siti social. Pubblicità: identifica il dispositivo che stai utilizzando
- Pubblicità: raccogliere informazioni personali identificabili come nome e posizione
Questo sito Web non:
- Ricorda i tuoi dati di accesso
Non funziona!
Ora sì!
perchè essere così pessimisti? Quella gabbia (€ BCE MES) così come l’abbiamo costruita così la possiamo demolire!!! E’ solo una questione di volontà e convenienza politica.
Una frase di A. M. Rinaldi primeggia per lucidità su tutte, esistono due schieramenti politici uno contro la nazione e l’altro pro nazione Italia, nel complesso con la sua disamina si giunge per logica alle medesime considerazioni già espresse nel blog, che il nodo scorsoio del cappio € ha origini politiche non monetarie.
Premesso che al Governo IT ci sia una forza politica pro Italia possiamo avere due soluzioni:
1- trattare senza indugi e compromessi nelle sedi opportune la radicale conversione dei trattati UE fin qui applicati contro ogni principio di eguaglianza e rispetto dei popoli, mostrando gli esiti nefasti delle scelte BCE MES ecc.. applicate CONTRO la Grecia ma attuabili contro altri Paesi non solo l’Italia, indebolendo sotto ogni punto di vista l’intera UE.
2- trasformare l’Italia in un paradiso fiscale (€) inteso come Paese ove la pressione fiscale sia nettamente inferiore al resto d’Europa, tale “terremoto” sposterebbe dal nord UE il peso produttivo economico e finanziario quindi POLITICO ESECUTIVO riportandolo nella nostre mani diventando persuasivi.
Applicando il punto 2 riusciremo ad ottemperare il punto 1 in ultima analisi acquisito quel potere decisionale POLITICO porre fine al sogno degli stati uniti europei.
Caro Claudio, complimenti per il video. Come sempre molto chiaro ed esplicativo. Provvederò, nel mio piccolo, a diffonderlo il più possibile. Sei un grande, continua così.
grazie 🙂
piu che alle clave si torna all’economia reale…
Non vedo il video
E quando lo sapranno che succedera’???
E le varie lobbies ,massonerie , cavallerie etc etc ,che hanno uomini ovunque nei gangli della macchina burocratica ,e che ormai determinano gran parte delle decisioni politico finanziarie , come possiamo contrastarle? O disarmarle? E come facciamo a trovare e riconoscere questi onesti cittadini che vogliono il bene comune?
Sergio
Caro Sergio, quello che Lei dice e’ proprio il vero problema. Come facciamo a riconoscere quelli che dicono la verita’ e cercano il bene comune e no esclusivamente il loro interesse particolare? Bisogna rischiare e sperare che ci vada bene.
la denuncia per tempo auspicata da Rinaldi, circa le conseguenze dell’ingresso nell’euro, è stata fatta da Antonino Galloni proprio quando era al ministero delle finanze come funzionario dirigente e per questa denuncia allontanato a seguito di una telefonata di Kohl
Siamo in guerra e c’e’ da aspettarsi tutto il peggio possibile. Che male abbiamo fatto per essere governati da imbecilli?
Siamo ignoranti e pigri…ecco cosa abbiamo fatto di male ed in guerra, come dice lei si paga moltissimo. L’informazione e l’iniziativa sono le uniche possibili soluzioni.
Questo diceva Giorgio Napolitano il 13 Dicembre del 1978 riguardo all’entrata dell’Italia nello SME (ovvero nell’Euro)…Poi stranamente cambio idea.
Napolitano sapeva come sarebbero andate le cose già nel 1978.
Svegliatevi la crisi conseguente l’entrata nell’EURO e’ stata decisa e voluta a tavolino!
“E così venuto alla luce un equivoco di fondo, di cui le enunciazioni del consiglio di Brema sembravano promettere lo scioglimento in senso positivo e di cui, invece, l’accordo di Bruxelles ha ribadito la gravità: se cioè il nuovo sistema monetario debba contribuire a garantire un più intenso sviluppo dei paesi più deboli della Comunità, delle economie europee e dell’economia mondiale, o debba servire a garantire il paese a moneta più forte, ferma restando la politica non espansiva della Germania federale e spingendosi un paese come l’Italia alla deflazione.
E ben strano, mi si consenta, che di questo rischio, così presente nelle dichiarazioni del rappresentante del Governo il 10 ottobre alla Camera e il 26 ottobre al Senato, non si parli più nel momento in cui si propone l’adesione immediata, alle attuali condizioni, dell’Italia al sistema monetario europeo.
Non voglio ripetere le considerazioni già svolte puntualmente dal collega Spaventa sui motivi che giustificano e impongono un particolare sforzo del nostro paese per conseguire un più alto tasso di crescita, e sul rischio che invece i vincoli del sistema monetario, quale è stato congegnato, producano effetti opposti.
Ma desidero sottolineare che nulla ci è stato detto per confutare analisi come quella citata dal collega Spaventa secondo cui, di fronte ad una tendenza alla rapida svalutazione della lira rispetto al marco, che discende dallo scarto attualmente così forte tra tasso di inflazione italiano e tedesco, le regole dello SME ci possano portare ad intaccare le nostre riserve e a perdere di competitività, ovvero a richiedere di frequente una modifica del cambio, una svalutazione ufficiale e brusca della lira fino a trovarci nella necessità di adottare drastiche politiche restrittive. Il rischio è comunque quello di dissipare i risultati conseguiti negli ultimi due anni in materia di attivo della bilancia dei pagamenti e delle riserve, quei risultati di cui anche il cancelliere Schmidt, con un giudizio politicamente significativo, ha nei giorni scorsi messo in luce il valore. Il rischio è quello di veder ristagnare la produzione, gli investimenti e l’occupazione invece di conseguire un più alto tasso di crescita; di vedere allontanarsi, invece di avvicinarsi, la soluzione dei problemi del Mezzogiorno.
Questi rischi erano tanto presenti al Governo e ai suoi rappresentanti nel negoziato per il sistema monetario che essi non solo avevano richiesto garanzie – in materia di accordi di cambio – ben più consistenti di quelle che si sono ottenute, ma avevano posto, come una delle condizioni non scambiabili con altre, quella del trasferimento di risorse e dalla revisione delle politiche comunitarie in funzione dello sviluppo delle, economie meno prospere.
Si disse che andava così compensata la più rigida disciplina economica, comunque implicita nel sistema monetario, e che occorreva procedere simultaneamente nelle diverse direzioni.
Mi pare che si tentasse di evitare che quella che il Presidente dal Consiglio ha ieri definito , restasse solo una cornice e per di più ridimensionata. Da questo punto di vista, le cose sono andate purtroppo nel modo più deludente – non è giusto nascondercelo – per i limiti posti sia all’ammontare dei nuovi prestiti disponibili per l’Italia e l’Irlanda, sia alla misura (non più dd 3 per cento) degli abbuoni di interesse, sia all’utilizzazione dei prestiti stessi, con l’esclusione di qualsiasi progetto per lo sviluppo industriale (per quel ci riguarda nel Mezzogiorno) e addirittura di qualsiasi progetto che alteri i termini della <>.”
Una crisi finanziaria può essere gestita politicamente.
Non esistono problemi di produzione e nemmeno scarsità di scorte.
Quindi il problema è puramente contabile e in quanto tale può essere gestito stabilendo questi debiti a chi devono essere pagati e se chi deve essere pagato si è comportato in maniera corretta. Perchè il fondo del problema è proprio legato a chi ha creato i derivati, chi dovrebbe quindi pagare più di tutti.
E’ un lavoro davvero enorme, che solo gli Stati possono affrontare e questa volta non si tratta di socializzare le perdite, ma di sradicare le storture del sistema.
Questa crisi e’ solo dovuta ad una scarsità di moneta nel mercato reale ed una quantità’ eccessiva di moneta nel mondo finanziario.
Gli attuali proprietari della moneta: le banche centrali e gli istituti di credito hanno deciso questa crisi a tavolino.
Basterebbe far ritornare la moneta al suo legittimo proprietario il popolo che la crisi scomparirebbe immediatamente..
come possono degli alcolisti rinunciare agli alcolici?
I banchieri/speculatori/finanziari ecc… mai rinunceranno ai soldi veri o virtuali, quindi chi deve intervenire per riportare sobrietà nel sistema è la politica governativa esecutiva.
Premettendo la mia poca conoscenza in materia….
i cinesi volevano svalutare la loro moneta per riacquistare competitivita’.
I cinesi stavano “senza dare troppo nell’occhio” tentando di ridurre le riserve in valuta straniera (dollari).
Bene con la scusa della crisi finanziaria per evitare il crollo totale della borsa la banca popolare cinese ha svalutato lo yuan, ha ricomprato asset cinesi a prezzi stracciati utilizzando le riserve monetarie (dollari)……sapete dirmi se questa analisi puo’ “stare in piedi” .
In realtà dovrebbe trattarsi di una risposta della Cina alle svalutazioni di altre monete, compresa l’euro.
Chiamasi anche guerra valutaria.
Interessante questa spiegazione del buon Gallni
http://ildomaniditalia.eu/article/la-cina-riorganizza-la-sua-economia-e-ci%C3%B2-dispiace-agli-speculatori-il-problema-%C3%A8-che
In sostanza dice che la crisi della borsa cinese e’ dovuta ad un salutare riequilibrio interno dell’economia reale (il che e’ una buona cosa).
Allo steso tempo la Cina non può far crollare la finanza Cinese solo per il fatto che questo comporterebbe un danno enorme all’economia americana e quindi ad un probabile conflitto.