Guardate un po’, nel video, la differenza tra il titolo di un articolo del Corriere della Sera di oggi e i grafici contenuti invece nell’articolo.
In considerazione del fatto che il 70% degli italiani, secondo una ricerca recente, non è in grado di comprendere il contenuto di un testo scritto e si informa unicamente leggendo i titoli, vorremmo cortesemente sapere dal nuovo direttore del Corriere della Sera se ritiene la corrispondenza titolo/contenuto adeguata ad una corretta informazione.
Infatti, un conto è un titolo da “strillone” per richiamare l’attenzione dei lettori, che estremizzi un po’ un concetto che nell’articolo resta tuttavia il significato predominante; un conto è invertire il senso dei risultati per presentare, nel titolo, l’opposto della realtà.
Succede anche con rotocalchi che si spacciano per “scientifici”. In questa copertina ad esempio si è lanciato un messaggio completamente diverso da quello poi approfondito (in modo pseudoscientifico) nel contenuto dell’articolo. Ma se questo succede, come dice il buon Adriano, “C’è sempre un motivo”
Grande Claudio come sempre
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10203935901624252&set=o.375093029294438&type=1&theater
Vero.
Difatti nelle metropolitane danno gratuitamente dei pseudogiornali che in pratica sono solo titoli e due righe di notizia.
Quando arrivano a destinazione, la gente scende e butta lo pseudogiornale iniziando così la giornata credendo di essersi informata.
Robin
il corriere e’ un giornale che non ha neanche la dignita’ di stare in una fogna !..comunque la stampa italiana e’ sulla stessa linea del corriere,anzi la repubblica lo supera in fatto di cazzate.!!
ehehehehe… numero 1 😉
Ottima disamina. Nel titolo da te suggerito tuttavia c’è un lapsus… (min 2’03”) “Gli italiani anCora convinti che la RIPRESA (non CRISI) sia lontana” 🙂
qualunque frescaccia scrivano il soldi dallo Stato li prendono comunque, potranno mai scrivere la verità su questo Governo che li foraggia con i soldi dei contribuenti?