Giuliano Amato è stato una figura centrale in tutto il processo, durato anni, di scrittura di una nuova costituzione europea. E’ stato il vice-presidente dei socialisti nella Convenzione, l’organismo che scrisse la prima bozza di costituzione nel 2002/2003 sotto la leadership dell’ex presidente francese Giscard d’Estaing. Quella proposta di costituzione venne rigettata dal popolo in due referendum distinti tenutisi nel 2005: una volta dai francesi e una volta dagli olandesi.
Dopo due anni di riflessione, allora, Amato guidò un gruppo di 16 politici determinati che prepararono una versione semplificata di quella stessa costituzione. Il gruppo era noto ufficiosamente come “Amato Group”: tolse da quella bozza gli elementi che la identificavano chiaramente come una costituzione, incluso l’articolo sul simbolo di un’Europa Unita, ma lasciò inalterata la sostanza.
Fu Giuliano Amato, dunque, a fregare i cittadini europei trasformando una Costituzione in un trattato che non potesse più essere rigettato dai cittadini. Quel trattato fu chiamato il “Trattato di Lisbona“. Quello stesso trattato che, tra le altre cose, trasferì la giurisdizione degli aspetti commerciali dell’Unione Europea a livello centrale, esautorando gli stati, rendendo così possibile, oggi, la costruzione del TTIP (se non sapete cos’è, cliccate qui: “Il segreto più importante per l’Europa” e “Oltre al colpo di stato: come ci stiamo consegnando alle multinazionali“).
Come dite? Giuliano Amato non era consapevole? In fondo è così che ha detto anche lui, vero (guarda il video dove Giuliano Amato confessa che nonostante fossero stati avvisati del disastro che stavano creando, andarono avanti ugualmente con l’euro)? Dunque, vediamo. Il Trattato di Lisbona venne firmato il 13 dicembre 2007. Già nel febbraio del 2007, per la precisione il 20, Amato si trovava a fare una lezione alla London School of Economics, quella stessa dove Frattini avrebbe parlato dei progetti sull’immigrazione selettiva che stava conducendo con la sua Commissione Europea fin dal 2005.
E cosa disse, giù il 20 febbraio 2007? Ecco uno stralcio del libro The Great European Rip-off: How the Corrupt, Wasteful EU is Taking Control of Our Lives, di David Craig.
Disse: “La cosa buona di non chiamare il Trattato di Lisbona Costituzione è che nessuno può chiedere un referendum!“.
Serve altro? Va bene. Sempre Giuliano Amato. Sempre prima della firma del Trattato: “I leaders europei hanno deciso che quel documento doveva essere illeggibile. Se non è leggibile, non è costituzionale. Questa era più o meno l’impressione“.
E ancora: “Ma c’è del vero, perché se questo è il tipo di documento che la Conferenza intergovernativa produrrà, qualunque primo ministro potrà presentarsi davanti alle camere e dire ‘Guarda, vedi, è assolutamente illeggibile. E’ il tipico trattato di Bruxelles, niente di nuovo. Non c’è bisogno di un referendum’.“.
Questi sono i discorsi che faceva Giuliano Amato nel 2007. Poi oggi dice che non avevano capito.
A voi giudicare.
Combatti con noi, a Marzo e ad Aprile
La libertà è di tutti, perché tutti nascono liberi. Ma crescendo impariamo che perderla è facile: continuare ad essere liberi costa caro, in termini di fatica, perdite, volontà. A Byoblu ogni mese servono tante risorse per organizzare contenuti in grado di competere con i mezzi dei grandi media mainstream, sostenuti dai grandi magnate della finanza. Ognuno deve sacrificare qualcosa. Io sacrifico il mio tempo, la mia famiglia, una carriera, rinunciando a servire ideologie e partiti, perché tutti abbiano la possibilità di avere un media completamente libero su cui fare affidamento. Potersi fidare dell’onestà di chi vi racconta le cose significa avere la libertà di prendere le decisioni migliori.
Preservare la libertà significa combattere. Se anche tu sei disposto a sacrificare qualcosa, qui di seguito troverai un modo per combattere insieme a noi. Scegli il tuo grado. Per ora è simbolico, ma presto potresti essere chiamato a prestare la tua opera sul campo.
Grazie, dunque, per essere un volontario per la difesa della libertà di tutti, e non un mercenario per la tutela degli interessi di pochi.
Atta
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€100,00Cristina
€10,00Grazie
Anonimo
€25,00Cristiano Ferrazzi
€10,00Vi auguro tanta buona energia!
Luca Bernini
€50,00Anonimo
€200,00Paolo Perotti
€25,00La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre .
Albert Einstein
Roberto Tomasina
€10,00Grazie dell'impegno per una informazione indipendente
Anonimo
€10,00Anonimo
€360,00anna arialda Cazzaniga
€20,00Elena Calone
€10,00Fabio Gilberti
€3,00Buongiorno, posso solo fare questa piccola donazione. Spero possa comunque aiutare. Grazie. Buona giornata.
Marcolin De La Treccias
€10,00Andate avanti, sono con voi
grande Claudio!
Topo di fogna !!!
Andrebbe impalato !!!
Questo e’ un altro bomboccio simile a Fassina, prima ci fanno entrare in una gabbia ( L’euro ) dalla quale sembra impossibile uscire, poi dopo aver avvallato tutte le porcherie possibili contro i cittadini, se ne escono che loro sapevano che sarebbe successo quanto sta’ avvenendo!
Devono essere giudicati e condannati per crimini contro l’umanita’ queste merde!!!