Dieci milioni di italiani non si fanno curare perché costa troppo, mentre entro 5 anni 14 milioni di cittadini rimarranno senza medico di famiglia. Chi sono i nuovi padroni della salute? Perché la sanità pubblica garantisce coperture sempre inferiori, spingendo i cittadini che hanno bisogno di curarsi nelle mani del privato? Chi spinge verso un modello sanitario nel quale i nuovi mercanti della salute stabiliscono chi può curarsi e chi deve arrangiarsi? La salute è il business del futuro, a dirlo è un documento UE. Tutto quello che non avremmo voluto sapere, lo ha messo nero su bianco Francesco Carrara, autore insieme a Massimo Quezel di “Salute SpA – La sanità svenduta alle assicurazioni“.
Potrebbe interessarti anche
Byoblu, Claudio Messora, Democrazia, Diritto, Economia, Europaleaks, Filosofia, GEOPOLITICA, GIUSTIZIA, INFORMAZIONE, INTERNET, lavoro, MEDICINA, Politica, Psicologia, Salute, SICUREZZA, Società
IL VIRUS MENTALE, e siamo tutti positivi – Paolo Becchi e Giuseppe Palma #Byoblu24
2 minuti di lettura
5 minuti di lettura
1 minuti di lettura
Byoblu, Claudio Messora, Democrazia, Diritto, Economia, ESTERI, Fisco e Tasse, GEOPOLITICA, INFORMAZIONE, INTERNET, lavoro, MEDICINA, Politica, Psicologia, Salute, Scienza, Società
TUTTI SCHEDATI. IN CORSO LA MAPPATURA GENETICA SENZA CONSENSO – TG #Byoblu24
2 minuti di lettura
1 minuti di lettura
1 minuti di lettura
3 commenti
Marcia Della Liberazione
- MARCIA DELLA LIBERAZIONE: LA DIRETTA DA ROMA
- I MEDIA DI REGIME ISTIGANO ALL’ODIO – Moreno Pasquinelli
- VOGLIAMO SUPERARE IL MODELLO NEOLIBERISTA – Tiziana Alterio
- NON LASCIAMO IL PAESE IN MANO AI TRADITORI – Fabio Frati
- DA OGGI PARTE IL PRIMO PASSO PER LA LIBERAZIONE – Daniela De Marco
- LA CESSIONE DI SOVRANITÀ È REATO – Marco Mori
- RIVENDICHIAMO LA SOVRANITÀ BASATA SULL’IDENTITÀ – Fulvio Grimaldi
- FOSSE PER ME, OCCUPEREI IL PARLAMENTO ADESSO – Mohamed Konarè #MarciaLiberazione
- Hanno creato una scuola mostruosa! – Solange Hutter
- NEGAZIONISTA È IL GOVERNO CHE NEGA I NOSTRI DIRITTI – Marino Poerio
- LA POLITICA DI OGGI È A UN BIVIO – Sara Cunial
- CI PARLANO DI CAMBIAMENTO, MA NON C’È NULLA DA CAMBIARE, C’È DA LIBERARE UN PAESE – Francesco Amodeo
- SIAMO IN BALIA DI DELINQUENTI CHE OPERANO CONTRO LA SCIENZA– Annarita Iannetti
- SIAMO POCHI MA CONSAPEVOLI: SONO LE AVANGUARDIE A CAMBIARE IL RITMO DELLA STORIA – Francesco Toscano
- DISINTEGRARE L’IMPERO EUROPEO – Stefano D’Andrea, Marcia della Liberazione
- QUELLA DI OGGI È LA SCIENZA DEL PADRONE, PAGATA DALLE DITTE FARMACEUTICHE – Dario Miedico
- LE FUTURE MISURE DI LOCKDOWN SERVONO A NASCONDERE QUELLA CHE SARÀ LA REALE CRISI – Mario Improta
- UN ESPOSTO CONTRO ZINGARETTI E IL SUO TERRORISMO? CI STIAMO PENSANDO – Davide Barillari
- IL DISTANZIAMENTO SOCIALE È DIVENTATO UN DISTANZIAMENTO DI INTENTI E CONTENUTI – Maurizio Martucci
- STANNO FACENDO DI TUTTO PER RENDERCI SCHIAVI – Mohamed Konarè
I più visti
2 settimane fa
3 settimane fa
OLTRE IL SOGNO DI FRANKESTEIN: il transumanesimo che ci porterà alla catastrofe – Francesco Oliviero
6 giorni fa
salute-Spa
Premesso che l’intervista mette a fuoco molti particolari interessanti rispetto alla gestione della sanità pubblica, alla questione assicurativa delle ASL e dei privati, trovo una certa debolezza logica la dove ci si riferisce al “teorema della formichina”, tanto per intenderci.
Vedo che si dichiara uno sbilancio finanziario tra l’analisi “lato ASL” ( risarcimenti 15 , premi pagati 100 , ricavo 85 ) e “lato assicurazioni” ( risarcimenti 130 , premi pagati 100 perdita -30 ) di 115 punti motivato da una errata analisi che non terrebbe conto (ASL) degli “accantonamenti” necessari secondo la buona pratica assicurativa (Assicurazioni).
Ritengo che il rapporto i premi/risarcimenti, non siano frutto di una analisi molto incerta e riguardante il futuro, ma di dati storici super assodati.
Quindi mi risulta sospetta sia l’analisi ottimistica delle ASL che quella ritenuta più autorevole delle assicurazioni (impegno per gli accantonamenti, “formichina”).
Tradotto: il numero di cure e il numero degli insuccessi sanitari risarciti negli ultimi dieci anni penso che siano un dato certo che (salvo mutamenti patologici epocali) dovrebbe essere abbastanza stabile. Perché questa reciproca abnorme mancanza di convergenza sui dati?
Una terza ipotesi convincente non è presente nell’intervista.
Questa la mia osservazione.
Se il soggetto che assicura il malato ed il soggetto che fornisce prestazioni sanitarie coincidono, si potrebbero aprire scenari interessanti, qualora cambino completamente le leggi che regolano l’assistenza sanitaria.
Condivido una lettera che ho scritto qualche giorno fa al Ministro della Salute:
Scrivo per denunciare una palese incoerenza sociale in materia sanitaria. Incoerenza che è la causa di tutta le mancanza di fiducia di un buon numero di cittadini, non solo verso le vaccinazioni, problema che si è accentuato con il Decreto Legge Lorenzin, ma verso i farmaci in genere. Le case farmaceutiche investono nella ricerca e traggono il loro guadagno dalla vendita di farmaci. Il loro business è direttamente proporzionale al numero di farmaci venduti, ovvero direttamente proporzionale alla malattia della popolazione.
Come ogni altra società, la farmaceutica aspira a guadagnare, e, affinché possa rimanere finanziariamente in salute, è necessario che vi siano malattie nella popolazione, la quale, al contrario, aspira a rimanere in salute il più a lungo possibile. Così la salute della popolazione e la salute della società farmaceutica sono inversamente proporzionali. Una persona malata produce meno reddito, ma è proprio da questi, che la farmaceutica è costretta a prendere i soldi. E questo non è favorevole né per la casa farmaceutica, né per lo stato che deve sopperire con l’assistenza sanitaria a chi, in quanto malato, non è in grado di produrre reddito sufficiente per pagarsi le cure, né tantomeno per il malato che, oltre a dover pagarsi le cure nel momento in cui la sua capacità lavorativa diminuisce, perde fiducia nella medicina, pensando che la farmaceutica, quando propone, per esempio, un farmaco o un vaccino, lo faccia principalmente perché ha interesse nella vendita di questo. La malattia è un costo sociale, un costo per lo stato, e in un sistema coerente, dovrebbe essere un costo per tutti, comprese, anzi in specialmente, per le società che dovrebbero perseguire la salute della popolazione.
Ipotizzo uno scenario, che ovviamente dovrebbe essere dibattuto e messo a punto, per risolvere questa incoerenza: supponiamo che le società farmaceutiche, riconosciute dallo stato, stipulino una forma di abbonamento con il cittadino. Abbonamento che, come per l’RCA auto, dovrebbe essere obbligatorio per tutti, con eventuale contributo assistenziale per gli indigenti. I cittadini produttivi e sani, verserebbero dunque un canone nelle casse della società farmaceutica che hanno scelto per l’assistenza. Nel momento in cui si manifesta una malattia, l’importo versato alla casa farmaceutica viene ridotto, e contemporaneamente tutti i farmaci necessari sono erogati dalla farmaceutica senza ulteriori costi.
In uno scenario di questo tipo, la società ha tutto l’interesse che i farmaci guariscano le malattie nel più breve tempo possibile, e anche la ricerca sarebbe finalizzata ad ottenere il massimo dell’efficacia. Contemporaneamente i cittadini, non avrebbero più alcun motivo per mettere in dubbio, per esempio, un vaccino proposto in quanto, essendo un costo per la società che lo produce, è evidente che l’interesse è solo ed esclusivamente quello di prevenire costose malattie nella popolazione.
C’è uno scenario diretto a breve termine e uno scenario, diciamo indiretto, a medio lungo termine.
Lo scenario a breve termine darebbe ragione alla tesi “assicurativa” presso l’operatore sanitario (si dice forse impropriamente “case farmaceutiche” perché in Italia la sanità è ancora sostanzialmente pubblica), ma se ci spostiamo sul lungo termine cioè su una situazione sociale più ampia temporalmente, la cosa torna ad essere sospetta, perché comunque (come si fa giustamente notare nel commento a cui rispondo, le industrie sono fatte per guadagnare).
Quindi solo per spiegarmi velocemente: Se non ci fossero più incidenti stradali le assicurazioni chiuderebbero”. Giusto?
Quindi la tensione (non certo fraudolenta, ma antropologica) al protrarsi e svilupparsi del rischio, è auspicato da chi lo assicura.
D’altra parte una legge fondamentale dell’economia finanziaria dice che si guadagna di più dove il rischio è alto.
La soluzione del problema è invece in un metodo che esisteva già e attuato in modo imperfetto (per corruzione e ignoranza) che era quello della sanità pubblica pagata con parte dei redditi dei cittadini.
Le famose trattenute PREVIDENZIALI.
Semplice!
Ma se poi questi introiti se li fotte qualcuno o a livello politico o a livello sanitario è chiaro che la cosa non funziona.
Questa la mia opinione.
Se non c’è cultura sociale ci saranno sempre i lupi.