Siamo un Paese asservito. Gli USA non possono tollerare che l’Italia usi tecnologia cinese come il 5G, perché permette un controllo estensivo sulla società. La UE tecnologicamente non esiste, e John Bolton non si è scontrato con Trump, ma con il Deep State. Ecco l’analisi in esclusiva per Byoblu di Alberto Bradanini, ex ambasciatore in Cina e in iran.
Alberto Bradanini è presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Già ambasciatore italiano in Iran e in Cina, è profondo conoscitore delle dinamiche geopolitiche che condizionano gli equilibri di potere globali. Ha recentemente pubblicato il libro “Oltre la Grande Muraglia”. Byoblu lo ha intervistato in esclusiva.
Nel suo discorso programmatico il nuovo Conte ha rivendicato con chiarezza l’appartenenza dell’Italia all’asse euroatlantico. E’ cambiato il posizionamento geopolitico del nostro Paese, con l’arrivo al governo dei “giallorossi”?
Non mi pare sia cambiato molto dal governo precedente a quello attuale: l’asservimento politico all’alleato/padrone americano è sempre quello. Nessuno dei due governi ha mai chiesto ad esempio agli Stati Uniti – né probabilmente mai lo farà – di rimuovere le testate nucleari dispiegate sul nostro territorio in violazione del “trattato di non proliferazione” già firmato e ratificato da entrambi i Paesi.
Il primo Conte , quello sostenuto anche da Salvini, aveva aperto alla “Via della Seta” [ndr: vedere “La Cina spiegata bene”, l’intervista di Byoblu al sottosegretario Michele Geraci] provocando qualche mal di pancia oltre-atlantico. Ora di Cina non si parla più. Solo un caso?
E’ vero, il primo Governo Conte aveva aperto un’ipotesi di collaborazione con la Cina sulla “belt and road” che non sarebbe andata lontana in ogni caso, alla luce delle carenze del sistema Italia rispetto alle capacità dei Paesi concorrenti e alla macchina politica e amministrativa del gigante asiatico. Ora il Conte Bis dopo aver incassato i rimbrotti del cosiddetto “alleato americano” per aver firmato, primo fra i Paesi G7, un simile memorandum d’intesa, sembra voler accantonare anche quei piccoli spazi di manovra che pure altri Paesi simili al nostro riescono a ritagliarsi. Gli Stati Uniti, nella loro postura imperiale, non possono concepire che un Paese Nato, per di più subalterno come l’Italia, utilizzi tecnologia cinese nemmeno in assenza di rischi sistemici. In questo ambito l’Europa dovrebbe promuovere la nascita di un polo tecnologico alternativo a Stati Uniti e Cina, generando dividendi politici e industriali per tutti i Paesi membri. Siamo beninteso nel mondo dei sogni.
Perché il 5G fa così paura? [ndr: guarda tutti i video di Byoblu sul 5G]
Il 5G include la gestione dei “big data”, quindi la possibilità per i governi di esercitare un controllo sulla società attraverso l’analisi dei comportamenti, consumi, attitudini personali, propensioni e azioni di vario genere degli individui. In questo campo Stati Uniti e Cina sono nettamente all’avanguardia sugli altri Paesi, ma tra loro sono concorrenziali. Un’altra Europa potrebbe far nascere una diversa sensibilità anche nei confronti di tale prospettiva. Ma questa Europa diversa semplicemente non esiste.
Cambiamo regione del mondo. Lei è stato anche Ambasciatore italiano in Iran, quindi conosce bene il Medio Oriente. Come valuta l’allontanamento del consigliere alla sicurezza nazionale degli Usa John Bolton – noto “neocon” interventista – deciso dal presidente Trump?
Evitando di entrare nei meandri illeggibili dei rapporti, anche personali, fra Trump e Bolton, reputo probabile che Bolton si sia scontrato non tanto con Trump, quanto con gli interessi strutturali del deep state americano. Sia nei riguardi della Corea del Nord che dell’Iran, l’interesse americano non è quello di scatenare un conflitto, quanto invece quello di tenere vive le tensioni politiche e militari nelle due diverse regioni, per sostenere la spesa militare, dividere amici e nemici, diffondere la teoria del caos, nella quale gli interessi americani sono ancora meglio tutelati: il dollaro si rafforza e l’America mantiene la sua centralità negli equilibri del mondo.
In Europa crescono le forze “sovraniste”. Gli uomini dell’establishment però ripetono di continuo che nel mondo attuale nessuna nazione “può farcela da sola”. Chi ha ragione?
Dipende molto dagli obiettivi che si perseguono. Intanto secondo tale criterio solo due grandi nazioni – Cina e Stati Uniti – riuscirebbero a farcela da sole (qualunque cosa voglia dire questa frase così generica). Dal nostro punto di vista l’obiettivo è però un altro, quello di costruire una società più giusta e più libera, dove il profitto non è un principio teologico, dove il benessere dei cittadini e l’equilibrio dei poteri prevalgano sulla ingiustizia distributiva della ricchezza e del potere, come invece avviene nella società attuale. Non mi sembra affatto poco.
La nuova televisione è quasi pronta. Aiutaci a fare l’ultimo miglio!
Byoblu è pronto per fare il salto. Stiamo costruendo la nuova informazione: l’alternativa al mainstream. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti. E cambierà definitivamente le regole del gioco.
Per continuare ad essere libera dovrà essere sostenuta da te, e solo da te. Sei pronto a fare la tua parte? In cambio, sarai protagonista dell’informazione che verrà.
Dobbiamo raggiungere il nostro obiettivo entro l’autunno. Sappiamo che non è facile, ma siamo centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. È venuto il tempo di dimostrare che il desiderio di cambiamento non è soltanto una parola, ma una volontà di ferro.
Grazie!
Claudio Messora
Giuseppe Laboccetta
€100,00Non mollate , non vogliamo avere informazioni solo dal potere senza ascoltare posizioni alternative.
Enrico Pace
€36,00Anonimo
€100,00Anonimo
€10,00Simona Giovale
€10,00Non smettete di lottare, siete l'unica speranza di chi ancora sa pensare
Stefania Meloni
€50,00Anonimo
€25,00mirco Biondi
€50,00La libertà non ha prezzo , grazie per quello che fate
Lidia Rubin
€10,00Grazie di tutto!!!!
Gaetano
€5,00Siete semplicemente fantastici!
W la LIBERTÀ!
Anonimo
€100,00isabella ciapetti
€5,00Agnese Paita
€10,00Grazie
Non traditeci
Vi saremo sempre riconoscenti 👍🏻
Abbiamo bisogno di sapere ciò che non dicono e ciò su cui mentono❤️
Anonimo
€10,00Davide Palladinelli
€10,00Complimenti al format ed agli argomenti
Commenta