Diego Fusaro spiega su Byoblu perché il sovranismo liberista di Margaret Thatcher è in realtà contro la democrazia.
La nuova televisione è quasi pronta. Aiutaci a fare l’ultimo miglio!
Byoblu è pronto per fare il salto. Stiamo costruendo la nuova informazione: l’alternativa al mainstream. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti. E cambierà definitivamente le regole del gioco.
Per continuare ad essere libera dovrà essere sostenuta da te, e solo da te. Sei pronto a fare la tua parte? In cambio, sarai protagonista dell’informazione che verrà.
Dobbiamo raggiungere il nostro obiettivo entro l’autunno. Sappiamo che non è facile, ma siamo centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. È venuto il tempo di dimostrare che il desiderio di cambiamento non è soltanto una parola, ma una volontà di ferro.
Grazie!
Claudio Messora
Carlo Siri
€10,00Bravi , continuate con la vostra informazione critica che apre gli occhi alla gente
Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Flaviano Iannuccelli
€10,00Grazie
Gina Carlini
€10,00Viva la libertà di informazione
Gianluca falcone
€10,00Grazie ....a tutte le persone che lavorano per Byoblu,e a tutti i donatori...viva la libertà di informazione
Anonimo
€10,00BRUNO MORI
€10,00"L usuraio non arrestera la sua marcia ossessiva verso il suo controllo mondiale". UNITI si vince.
Anonimo
€10,00Giovanni Lippa
€10,00Chi ha paura della Libertà di pensiero non può arrecare alcun Bene all'Umanità.
Viva Byoblu.
Anonimo
€10,00Diego
€5,00Francesco Maggio
€10,00Carlo Tornati
€10,00Alessandro Bovolato
€10,00Pasquale Esposto
€25,00Avanti così!
Moreno Sartori
€10,00Faccio volentieri questa donazione, poiché trovo sia un buon modo di poter fare qualcosa contro chi nasconde ad ogni costo la verità, non ho altri mezzi.
ENRICA BOZZANO
€5,00Livia Tortonesi
€10,00Vi ringraziamo per il lavoro importantissimo di informazione che svolgete con grande professionalita', con toni pacati e con mirabile chiarezza espositiva.
Continuate cosi', noi vi sosteniamo.
L.T.
Alberto Basset
€25,00Vi seguo da sempre, mi sembrava più che giusto dare un piccolo contributo. Un saluto a tutta la splendida redazione: bravi!
[…] Author: Redazione ByoBlu – Il video blog di Claudio Messora […]
Questa ulteriore puntualizzazione di Fusaro sulla Thatcher, quasi una fissazione, non può avere altra spiegazione di una sorta di polemica a distanza con Salvini.
Non posso che sottolineare una profonda ambiguità nella tesi di Fusaro. Descrive il capitalismo come male assoluto, confondendolo scorrettamente con l’oligarchia finanziaria che ci sta opprimendo. Cerco di spiegarmi. Una delle conquiste fondamentali dell’Occidente cristiano (tale è, piaccia o meno) è stato il concetto di persona depositaria di valori e principi antecedenti ad ogni istituzione ed organizzazione statale. Da qui l’affermazione della libertà personale come pilastro imprescindibile per ogni forza politica che si opponga ai vari totalitarismi. Naturalmente tale libertà non può essere concepita a discapito di quella degli altri che ha ovviamente la stessa dignità e valore. Di qui il bilanciamento diritti/doveri di ogni società evoluta in democrazia reale. Ecco il punto in questione. Libertà personale implica non solo proprietà privata, senza la quale tale libertà non può esistere, ma anche libertà di intraprendere, che è alla base dell’organizzazione “capitalista” dei rapporti economici e che ha prodotto, come lo stesso Marx ha riconosciuto, il più grande sviluppo economico e tecnologico della storia. Certamente come per la libertà individuale anche la libertà di intraprendere non può avvenire contro gli interessi e a scapito dell’impoverimento della collettività. E’ una perenne tensione che se ben governata riesce a produrre ricchezza in ogni campo. Illudersi che esista una società senza tensioni e conflitti è puro infantilismo.
Descrivere il capitalismo però , così come fa Fusaro, come male irredimibile significa in realtà disconoscere, e il buon filosofo non le nomina mai infatti, il ruolo della proprietà privata e della libertà di intraprendere, avviandosi su un sentiero pericoloso che è quello della collettivizzazione e dello statalismo totalitario che ha dato di sé funesta testimonianza. Su questo non credo vi possano essere dubbi. Criticare Salvini perché ha nominato la Thatcher va bene, ma deve anche puntualizzare che Salvini l’ha ricordata anche per una frase che di per sé è sacrosanta: senza libertà economica non esiste libertà. La Thatcher non è il più bell’esempio di sovranismo, ma intanto va ricordato che si oppose strenuamente alla tecnoburocrazia di Bruxelles, e questo è un merito, mentre altri più vicini alle posizioni ideologiche di Fusaro davanti ad essa si sono sdraiati. Infine non basta certo una frase, oltretutto giusta, per tacciare qualcuno di “liberismo”, termine con il quale appunto si mischiano capra e cavoli.
Vorrei far notare poi che la riduzione dell’uomo a “homo oeconomicus” accomuna tanto il marxismo e le sue propaggini politiche quanto le oligarchie finanziarie (altrimenti chiamate ceo-capitalismo o turboliberismo) che del capitalismo hanno solo e soprattutto la ricerca del profitto, ma senza la spinta alla creazione di ricchezza per sé e per la collettività.