Byoblu torna a parlare del 5G, la quinta generazione di una tecnologia che irradia un segnale elettromagnetico pervasivo e onnipresente, che potrebbe cambiare le nostre vite. L’Alleanza Nazionale STOP5G ha portato alla Camera dei Deputati le sue preoccupazioni sui rischi per la salute di questa tecnologia.
Al convegno che si è tenuto il 5 novembre, la dottoressa Patrizia Gentilini, medico oncologo, ha ammonito sui rischi per la salute derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici.
Ormai le tecnologie che emanano campi elettromagnetici sono pervasive, e tra non molto si passerà al 5G, per soddisfare l’esigenza di ottenere una maggiore velocità di trasmissione dati.
Secondo alcuni studi, tuttavia, sono diversi i danni che questo cambiamento potrebbe provocare . La dott. Gentilini sostiene che “se il 5G fosse un farmaco non avrebbe mai superato neppure la fase preclinica, perché un farmaco ha una fase di ricerca, di sperimentazione preclinica, clinica che dura anche anni, ma per quanto riguarda questo tipo di frequenze e l’evoluzione della tecnologia digitale, nessun tipo di regolamentazione è stato fatto”.
E allora una domanda sorge spontanea: ne abbiamo veramente bisogno? E anche se la risposta fosse sì, perché non si accertano prima tutte le possibili ricadute sul nostro benessere psicofisico, e addirittura sulla salute stessa? Come ha fatto Bruxelles (la capitale del Belgio dove risiede il Parlamento Europeo) che incredibilmente ha vietato il 5G, sostenendo che “non si fanno sperimentazioni sui cittadini”
Accendi la Tv dei Cittadini anche a dicembre!
Grazie a voi abbiamo costruito il primo studio, a Milano. Ci vorrà un po’ di rodaggio, ma già da subito siamo operativi e iniziamo a trasmettere. Vogliamo costruire la nuova informazione: l’alternativa al mainstream, ma soprattutto una tv che sia dei cittadini. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti. E cambierà definitivamente le regole del gioco.
Adesso bisogna raccogliere la prossima sfida: dimostrare che siamo in grado di sostenere le spese vive, ogni mese. Ci sono 5 persone a Milano, 4 a Roma e alcune altre in telelavoro. Poi ci sono gli affitti, i servizi, le utenze, i materiali che si consumano, quelli ancora da comprare e tanti conduttori liberi e intelligenti da coinvolgere nel progetto. In televisione, per fare una sola puntata alla settimana ci vogliono decine di giornalisti e decine tra tecnici e registi. Ogni mese, per una sola trasmissione spendono centinaia di migliaia, se non milioni di euro. Byoblu costa solo 30 mila euro al mese. Come ci riusciamo? Lavoriamo con passione, dalla mattina alla sera, e non sprechiamo nulla.
Per continuare ad essere liberi e crescere, la nuova televisione dei cittadini essere sostenuta da te, e solo da te. Sei pronto a fare la tua parte? Sappiamo che non è facile, ma siamo centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. È venuto il tempo di dimostrare che il desiderio di cambiamento non è soltanto una parola, ma una volontà di ferro.
Abbiamo già fatto tanto. È un’impresa storica. Trecentomila iscritti su Youtube, centinaia di migliaia sugli altri social network. Nessuno ne parla. Questa è la dimostrazione che siamo veramente liberi.
Che altro ti serve? Aiuta la nuova televisione dei cittadini a trasmettere anche questo novembre. Questa volta, la tua generosità sarà ricompensata.
Grazie!
Claudio Messora
Egle Grandolfo
€2,00Egle Grandolfo
€5,00Anonimo
€5,00Sara
€5,00Anonimo
€5,00Elisa Comisso
€50,00barbara tomezzoli
€5,00Alessia
€10,00Edo Torti
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Tiziana Casamirra
€100,00Anonimo
€10,00Andrea Balaso
€5,00Marta Perin
€10,00Beniamino Romagnoli
€10,00Grazie!
alessandra pumpo
€10,00GRAZIE MILLE PER IL SERVIGIO CHE CI RENDETE
Michela Ongaro
€10,00Avanti così!
Sempre eccezionale la dott.ssa Gentilini!
Un grande grazie a lei ed a tutti i medici e scienziati che non si lasciano comprare dalle multinazionali.
[…] che dimostra la mole di lavori scientifici che non sono presi in considerazione dalla politica, questo video di una conferenza tenuta alla Camera dei Deputati, questa prima parte di un’importante […]