#Byoblu24 – In collegamento con Antonio Maria Rinaldi da Bruxelles. L’europarlamentare della Lega ha depositato un’interrogazione per chiedere di rinviare il processo di approvazione del MES in sede europea. Le conseguenze sarebbero catastrofiche: ci chiederanno di svendere e privatizzare tutto, a cominciare dai nostri porti, che vogliono depotenziare a vantaggio di quelli del nord Europa.
Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
Questo è il testo dell’interrogazione presentata dalla Lega alla Commissione Europea
La riunione dell’Eurogruppo del 16 marzo 2020, prevede che vengano approvate le modifiche al testo finale del sistema MES.
Tutto ciò avverrà in un momento in cui nel mondo intero ed in particolare nell’eurozona si sta manifestando la recessione dovuta alla crisi della globalizzazione amplificata dall’emergenza del COVID -19.
Le modifiche al sistema MES, alquanto punitive, considerano una configurazione delle linee di credito soggette a condizionalità insostenibili ed in tale sistema gli stati che contribuiscono economicamente subirebbero una recessione ancora più grave qualora chiedessero aiuto finanziario.
Emerge, dunque, quanto tali provvedimenti risultino essere fini a sé stessi a causa della palese contraddittorietà di un fondo creato con i contributi degli stati e che allo stesso tempo penalizza questi ultimi con condizionalità insostenibili in un momento di profonda debolezza ed instabilità.
In vista di quanto considerato, il Consiglio:
Non ritiene dovrebbe essere sospesa la ratifica prevista?
Inoltre non ritiene di supportare, seppur nella sua autonomia, ma tenendo conto dell’eccezionalità degli eventi, la BCE nel fornire in caso di bisogno degli stati membri, piena assistenza finanziaria intervenendo in deroga al principio pro-ciclico di condizionalità e in deroga al capital key seguendo il principio prevalente di proporzionalità cui soggiace ogni istituzione UE?
A questo link trovate il documento originale dell’ordine dei lavori della prossima seduta, prevista per il 16 marzo 2020.
https://www.consilium.europa.eu/media/42898/20200316-draft-eurogroup-agenda-inclusive-format.pdf
Teniamo aperto Byoblu anche a marzo!
Grazie a voi stiamo producendo tante trasmissioni ogni giorno. Abbiamo un Tg, un TgTalk, facciamo tante interviste e riusciamo anche a riprendere i convegni che dovreste proprio vedere. Stiamo lavorando a una tv che sia dei cittadini. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti.
Adesso bisogna raccogliere questa sfida: dimostrare che la Tv dei Cittadini sta in piedi da sola, ogni mese, senza l’aiuto di gruppi di potere organizzato, di interessi di parte o della politica. In televisione, per fare una sola puntata alla settimana ci vogliono decine di giornalisti e decine tra tecnici e registi. Ogni mese, per una sola trasmissione spendono centinaia di migliaia, se non milioni di euro. Noi invece siamo in undici, poi ci sono gli affitti, i servizi, le utenze, i materiali che si consumano, quelli ancora da comprare… ma Byoblu costa solo 40 mila euro al mese. Come ci riusciamo? Lavoriamo con passione, dalla mattina alla sera, e non sprechiamo nulla.
Siamo in centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. Già così è un’impresa storica: trecentomila iscritti su Youtube, centinaia di migliaia sugli altri social network, centodieci milioni di video visti, ma nessuno ne parla: questa è la dimostrazione che siamo veramente liberi. E adesso stiamo costruendo le App: potrai vedere Byoblu (e non solo) sul tuo smartphone, sui computer, sui tablet e sulle smartTv. Manca poco ormai!
Non ti basta per deciderti ad essere dei nostri? Aiuta la nuova televisione dei cittadini a trasmettere anche questo mese. La tua generosità sarà ricompensata.
Grazie!
Claudio Messora
Arianna
€10,00Dovete essere più presenti sulle reti nazionali, forzaa
Anonimo
€25,00Diego De Nigris
€10,00Lunga vita a byoblu
Stefania Mantovan
€10,00Grazie, semplicemente grazie di esserci!
Anonimo
€3,00Francesco Lo Casto
€10,00Luca Tempra
€10,00Daje raga
Anonimo
€5,00Antonio Pisasale
€10,00Viva il pensiero liberamente espresso!
Igor Mercenaro
€10,00Andiamo avanti!
Anonimo
€25,00Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€5,00Anonimo
€10,00Donatella Facchini
€35,00"Possono tagliare tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera" - Pablo Neruda
Angela
€100,00Bravissimi ! Continuate a dire la verita' e avremo un mondo migliore.
Mi piace l'idea di dare una mano alle piccole aziende : )
Siete forti continuate così
Bene, speriamo che si risolva tutto per il meglio. Vorrei però dire che sarebbe meglio ricordarsi chi ha iniziato la “svendita” ai privati della salute pubblica, nostro fiore all’occhiello. Furono i governi berlusconi, con l’appoggio di lega e destre varie.
[…] da una richiesta, pensata male e comunicata peggio, di accedere ai fondi del MES. Cos’è il MES e perché anche solo menzionarlo è da irresponsabili in un contesto turbolento che deriva da […]
[…] l’unica strada che secondo lui l’Italia ha oggi per salvarsi: la nazionalizzazione. Il MES? È incostituzionale, la sua ratifica è da considerarsi invalida. Negli ultimi anni siamo stati […]