La Grecia è stata negli ultimi decenni il terreno di una delle applicazioni più radicali delle politiche neoliberiste. Il popolo greco è stato vessato da decenni di austerity e sembra non vedere via d’uscita. Un documentario no-profit realizzato dal Collettivo “Vox Popoli.xyz” ci racconta la Grecia nel corso della storia: dal fascismo alla Resistenza, passando per la Guerra fredda, fino ad arrivare alle politiche neoliberali della troika. Un viaggio che è al tempo stesso un documento e una speranza. Parleremo poi delle tensioni USA-Cina riguardo a Huawei. L’amministrazione americana valuta l’ipotesi di impedire l’approvvigionamento di processori da Taiwan. Le conseguenze di tale politica – avvertono i cinesi – saranno globali e disastrose. Questo ed altro nella rassegna di #Byoblu24
A questo link trovate il documentario completo realizzato dal Collettivo “Vox Popoli.xyz”: https://labgreece.org/it/home/
Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
Finanzia Byoblu24 per tutto aprile
Grazie a voi stiamo producendo tante trasmissioni ogni giorno. Abbiamo un Tg, un TgTalk, facciamo tante interviste e riusciamo anche a riprendere i convegni che dovreste proprio vedere. Stiamo lavorando a una tv che sia dei cittadini. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti.
Adesso bisogna raccogliere questa sfida: dimostrare che la Tv dei Cittadini sta in piedi da sola, ogni mese, senza l’aiuto di gruppi di potere organizzato, di interessi di parte o della politica. In televisione, per fare una sola puntata alla settimana ci vogliono decine di giornalisti e decine tra tecnici e registi. Ogni mese, per una sola trasmissione spendono centinaia di migliaia, se non milioni di euro. Noi invece siamo in undici, poi ci sono gli affitti, i servizi, le utenze, i materiali che si consumano, quelli ancora da comprare… ma Byoblu costa solo 40 mila euro al mese. Come ci riusciamo? Lavoriamo con passione, dalla mattina alla sera, e non sprechiamo nulla.
Siamo in centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. Già così è un’impresa storica: quattrocentomila iscritti su Youtube, quasi centomila in più ogni mese, centinaia di migliaia sugli altri social network, centotrenta milioni di video visti, ma nessuno ne parla: questa è la dimostrazione che siamo veramente liberi. E adesso stiamo costruendo le App: potrai vedere Byoblu (e non solo) sul tuo smartphone, sui computer, sui tablet e sulle smartTv. Manca poco ormai!
Non ti basta per deciderti ad essere dei nostri? Aiuta la nuova televisione dei cittadini a trasmettere anche questo mese. La tua generosità sarà ricompensata.
Grazie!
Claudio Messora
Anonimo
€5,00Fausto Triva
€25,00MAURO MANEO
€10,00Salvatore Di Stefano
€10,00MANUELA SILVESTRINI
€10,00Luca Schillaci
€25,00Bojana Cavka
€10,00gianluca
€5,00Anonimo
€30,00Anonimo
€30,00Pasquale Bisceglia
€5,00Filippo Macedone
€10,00Sebbene non tutti i servizi siano della stessa qualità...
Anonimo
€5,00Michele
€5,00Daniela Gasparini
€10,00Grazie!
MADDALENA FERRARI
€50,00Non mollate!
Silvana Montalti
€25,00Domenico
€50,00Grazie !!
Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Pat
€10,00Voglio dare ancora fiducia a qualcuno che fin ora si è comportato bene.
Andrea De Martin Polo
€50,00Lorella Vitasana
€10,00Alberto Schio
€25,00Grazie
scusate se, esco dala discussione attuale, ma volevo mandare una mia considerazione.
Sig.ri della Redazione di Byoblu, ma possibile che nessuno contraddica i dati sui decessi giornalieri, che vengono pronunciati tutte le sere dal Sig. Borrelli della Protezione civile
720,750,810 ogni sere numeri che creano paura e terrore nelle persone comuni, quando se si vanno a vedere i dati ISTAT nel 2019 abbiamo avuto 647.000 mila morti 55.000 al mese
cioè 1.800 al giorno ma perchò nessuno fà notare queste cose , ma cosa stà succedendo
qua siamo alla follia, e perchè oggi con internet la gente non va a leggere questi dati che sono publici.