La costante pressione dei governi e dei cosiddetti “esperti” sull’utilizzo delle app di tracciamento ci porta a fare una riflessione sul rapporto tra privacy, tecnologia ed emergenza sanitaria. In altre parole, fino a quanto si può rinunciare alla propria libertà e alla propria vita privata in nome dell’emergenza? E ancora, quanto le app da implementare sono realmente strumenti per mappare il diffondersi della pandemia (e cercare di contrastarla) e non invece delle forme di controllo capillare della popolazione? Si tratta di un problema etico di grande importanza. Così come lo è la volontà di sperimentare al più presto vaccini contro il virus. A questo proposito interviene ancora Roberto Burioni, che auspica di vaccinare e poi infettare giovani volontari, per velocizzare la produzione di un vaccino efficace contro il virus. Su #Byoblu24
Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
Finanzia Byoblu24 per tutto aprile
Grazie a voi stiamo producendo tante trasmissioni ogni giorno. Abbiamo un Tg, un TgTalk, facciamo tante interviste e riusciamo anche a riprendere i convegni che dovreste proprio vedere. Stiamo lavorando a una tv che sia dei cittadini. Avrà un palinsesto, andrà tutta in diretta, si potranno rivedere i programmi, andrà anche sul digitale terrestre. Sarà di tutti e per tutti.
Adesso bisogna raccogliere questa sfida: dimostrare che la Tv dei Cittadini sta in piedi da sola, ogni mese, senza l’aiuto di gruppi di potere organizzato, di interessi di parte o della politica. In televisione, per fare una sola puntata alla settimana ci vogliono decine di giornalisti e decine tra tecnici e registi. Ogni mese, per una sola trasmissione spendono centinaia di migliaia, se non milioni di euro. Noi invece siamo in undici, poi ci sono gli affitti, i servizi, le utenze, i materiali che si consumano, quelli ancora da comprare… ma Byoblu costa solo 40 mila euro al mese. Come ci riusciamo? Lavoriamo con passione, dalla mattina alla sera, e non sprechiamo nulla.
Siamo in centinaia di migliaia di persone a guardare ogni giorno Byoblu. Già così è un’impresa storica: quattrocentomila iscritti su Youtube, quasi centomila in più ogni mese, centinaia di migliaia sugli altri social network, centotrenta milioni di video visti, ma nessuno ne parla: questa è la dimostrazione che siamo veramente liberi. E adesso stiamo costruendo le App: potrai vedere Byoblu (e non solo) sul tuo smartphone, sui computer, sui tablet e sulle smartTv. Manca poco ormai!
Non ti basta per deciderti ad essere dei nostri? Aiuta la nuova televisione dei cittadini a trasmettere anche questo mese. La tua generosità sarà ricompensata.
Grazie!
Claudio Messora
Susy Empereur
€10,00Grazie per il vostro coraggio e impegno
Chiara Zanisi
€2,00Prima la verità, basata sulla libertà di informazione
silvana cappelli
€10,00Serena Napoli
€10,00Grazie .
Anonimo
€10,00Anonimo
€50,00Elisa Viverit
€200,00Anonimo
€5,00Anonimo
€5,00Flavia Bocchino
€5,00Anonimo
€10,00Anonimo
€25,00Alessandro Gatto
€10,00Non posso darvi che un piccolo aiuto, visto che io e mia moglie viviamo di un solo stipendio. La situazione della nostra democrazia è drammatica. Vi ho anche segnalato un guasto che è iniziato oggi pomeriggio, domenica 18 aprile (Roma). Spero sia solo temporaneo.
Mauro Maschio
€10,00Forza ragazzi
Nicola Incerti
€100,00Siete una nuova speranza, grazie di cuore di esistere.
Anonimo
€10,00antonello sterlicco
€50,00Non siete soli.
Anonimo
€200,00Anonimo
€25,00Anonimo
€25,00Roberto Bruschi
€10,00Anonimo
€10,00Monica Tinghino
€10,00Grazie del vostro prezioso contributo all'informazione!!!
Marzio Morandi
€25,00Cerchiamo di arginare il pensiero unico
Alberto Poli
€10,00Voglio essere libero di farmi la mia opinione!
Che curiosa analogia… Ieri si chiamavano “campi di concentramento” e oggi vengono definiti “strutture appositamente adibite all’isolamento”…
Sulla libertà personale e di circolazione al tempo di Coronavirus vedasi l’articolo pubblicato sul sito Questione Giustizia.it dalla Dott.ssa Maria Giuliana Civinini , Presidente del Tribunale di Pisa e il Prof. Giuliano Scarselli, Professore di Diritto Processuale Civile e Avvocato in Firenze al seguente link: http://www.questionegiustizia.it/articolo/emergenza-sanitaria-dubbi-di-costituzionalita-di-un-giudice-e-di-un-avvocato_14-04-2020.php
Ho già buttato il televisore e la radio,tengo il telefono per comunicare con la famiglia e per lavoro ma se devo installare una App per farmi tracciare butto pure il telefono.
È inaccettabile!!! È necessario adoperarsi per bloccare questo scempio!!!