L’introduzione dell’app di tracciamento Immuni da parte del governo pone delle domande serie che il Codacons intende rivolgere al governo stesso. Il nostro ospite, Gianluca Di Ascenzo, Presidente Codacons, afferma che è necessario che il governo dia rassicurazioni, sia sul versante della privacy che su quello della sicurezza. “Quello che è capitato al sito dell’Inps non molto tempo fa – spiega Di Ascenzo – è qualcosa che dovrebbe far riflettere su come i dati dei consumatori possano essere rilasciati, quando non rubati, in rete”. Si è parlato poi, a livello europeo, dell’utilizzo di un’app unica, anziché diversa per ogni Paese. Si calcola inoltre che un buon 20% di telefoni cellulari non è predisposto per l’installazione dell’app di tracciamento. “Questo fatto pone una seria domanda su come possa davvero funzionare questo sistema di controllo della diffusione del virus” conclude Di Ascenzo. Seguite l’intervista su #Byoblu24.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
- Firma e fai firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Oltre 50 mila firme in soli 4 giorni!
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
Buongiorno, il video non risponde però a una domanda che molti si fanno: l’app Immuni o altre app in circolazione sono sicure? I dati non verranno condivisi? In questi giorni circolano video, fumetti, dichiarazioni che rassicurano sul trattamento dei dati. Questo è un esempio: https://www.dday.it/redazione/34936/le-app-di-tracciamento-spiegate-con-un-fumetto-perche-servono-e-perche-sono-sicure?fbclid=IwAR0WlQYZvZbaWI3pJXBGoxLYScAbZPZkl1dIYOWtckiFB9Enm-_dKIUS9o8
Volevo far presente che la tecnologia Bluetooth non è in grado di rilevare una distanza, ma semplicemente comunicare con un altro dispositivo nel suo raggio di azione che può estendersi anche a 30mt o oltre a seconda della versione e della potenza.
Ne consegue che anche chi mi passa a 10 mt verrebbe indicato come venuto in contatto con me anche se non è vero.
Inoltre non può connettersi a più di 3/8 dispostivi (a seconda della versione) contemporaneamente, per cui se mi trovo vicino a 20 persone 12 verrebbero perse.
Inoltre anche se si utilizzasse la tecnologia GPS la maggior parte dei cellulari non avrebbe una precisione in grado di scendere sotto i 3mt, quindi oltre il metro sufficiente ad evitare il contatto, per cui a cosa serve nella realtà questa cosa ?