L’introduzione dell’app di tracciamento Immuni da parte del governo pone delle domande serie che il Codacons intende rivolgere al governo stesso. Il nostro ospite, Gianluca Di Ascenzo, Presidente Codacons, afferma che è necessario che il governo dia rassicurazioni, sia sul versante della privacy che su quello della sicurezza. “Quello che è capitato al sito dell’Inps non molto tempo fa – spiega Di Ascenzo – è qualcosa che dovrebbe far riflettere su come i dati dei consumatori possano essere rilasciati, quando non rubati, in rete”. Si è parlato poi, a livello europeo, dell’utilizzo di un’app unica, anziché diversa per ogni Paese. Si calcola inoltre che un buon 20% di telefoni cellulari non è predisposto per l’installazione dell’app di tracciamento. “Questo fatto pone una seria domanda su come possa davvero funzionare questo sistema di controllo della diffusione del virus” conclude Di Ascenzo. Seguite l’intervista su #Byoblu24.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
- Firma e fai firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione. Oltre 50 mila firme in soli 4 giorni!
UN CANALE TELEVISIVO UNICO NAZIONALE PER I CITTADINI. LA SFIDA, ENTRO IL 10 APRILE.
Youtube ha oscurato il canale di Byoblu. La giustificazione? Le riprese di una manifestazione di piazza di 7 mesi. Per i cittadini, niente diritto di cronaca! Oltre mezzo milione di iscritti costruiti in 14 anni di sacrifici andati in fumo. Duemila interviste a giudici della Corte Costituzionale, politici, economisti, magistrati, avvocati, giornalisti, intellettuali, duecento milioni di visualizzazioni video, tutti i vostri commenti, tutte le vostre condivisioni… tutto andato in fumo!
Abbiamo la possibilità di acquistare un canale nazionale sul digitale terrestre, in una buona numerazione, a un prezzo molto al di sotto del valore di mercato. Servono poco meno di 150 mila euro, e poi Byoblu e DavveroTV entreranno nelle case di tutti gli italiani, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Bisogna raggiungere questa cifra entro il 10 aprile. Se ci state, se accettate la sfida, fate la vostra donazione ed entriamo, tutti insieme, nella storia, dalla porta principale.
Buongiorno, il video non risponde però a una domanda che molti si fanno: l’app Immuni o altre app in circolazione sono sicure? I dati non verranno condivisi? In questi giorni circolano video, fumetti, dichiarazioni che rassicurano sul trattamento dei dati. Questo è un esempio: https://www.dday.it/redazione/34936/le-app-di-tracciamento-spiegate-con-un-fumetto-perche-servono-e-perche-sono-sicure?fbclid=IwAR0WlQYZvZbaWI3pJXBGoxLYScAbZPZkl1dIYOWtckiFB9Enm-_dKIUS9o8
Volevo far presente che la tecnologia Bluetooth non è in grado di rilevare una distanza, ma semplicemente comunicare con un altro dispositivo nel suo raggio di azione che può estendersi anche a 30mt o oltre a seconda della versione e della potenza.
Ne consegue che anche chi mi passa a 10 mt verrebbe indicato come venuto in contatto con me anche se non è vero.
Inoltre non può connettersi a più di 3/8 dispostivi (a seconda della versione) contemporaneamente, per cui se mi trovo vicino a 20 persone 12 verrebbero perse.
Inoltre anche se si utilizzasse la tecnologia GPS la maggior parte dei cellulari non avrebbe una precisione in grado di scendere sotto i 3mt, quindi oltre il metro sufficiente ad evitare il contatto, per cui a cosa serve nella realtà questa cosa ?