Quando l’epidemia è scoppiata nel Nord Italia, la Sardegna avrebbe avuto tutto il tempo necessario per progettare un adeguato piano sanitario di contenimento del virus, sfruttando inoltre la sua insularità. A sostenerlo a #Byoblu24 è la dottoressa Claudia Zuncheddu dell’Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE): “Le istituzioni sarde hanno temporeggiato e il contagio alla fine è arrivato”.
A farne le spese sono stati soprattutto gli operatori sanitari, protagonisti di un altro grave fatto che racconta il giornalista Marco Cossu: “A medici e infermieri è stato vietato parlare alla stampa, senza autorizzazione”.
Ad essere colpiti dal virus, in Sardegna, sono stati anche gli anziani, a loro il giornalista Cossu dedica il docu-film Padria, il racconto di come è cambiata la vita nell’isola attraverso le parole e la memoria degli anziani.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
- Firma e fai firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione Oltre 50 mila firme in soli 4 giorni!
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
CANZONE sul covid!
VALE LA PENA VI GIURO!
https://www.youtube.com/watch?v=w-42Nn8J7p4
Naturale che abbiano deciso di non fare parlare chi è in prima linea a combattere… scrisse Tolstoj : “Per gli storici, i principi e i generali sono dei geni; per i soldati sono sempre dei vigliacchi.” E’ qui che bisogna sconvolgere il loro ordine anomalo: bisogna dare parola a chi veramente combatte e zittire chi vuole farsi bello e si mette in mostra come i pavoni… a quelli strappiamogli le penne!
In Emilia Romagna è successa la stessa cosa e, presumo, in tutte le Regioni più colpite dalla COVID-19.
“Bavaglio USL a medici e responsabili sanitari: ‘Non parlate del virus sui social, rischiate la denuncia'”
https://www.lapressa.it/articoli/il_punto/bavaglio-usl-a-medici-e-responsabili-sanitari-non-parlate-del-virus-sui-social-rischiate-la-denuncia