Le carte parlano chiaro. Si chiama ECCL: Enhanced Credit Condition Line. Chi ne gode sarà soggetto a sorveglianza rafforzata. Entro sei mesi ci porterà alla valutazione del quadro di sostenibilità del debito pubblico. Per noi significa, nelle sue varie declinazioni, il default (il fallimento con ristrutturazione del debito). E se la probabilità di una patrimoniale sui conti correnti corresse su una scala che va dal verde al rosso, oggi l’indicatore segnerebbe arancione. Ma non si tratterebbe di una patrimoniale all’acqua di rose, come quella che fece Amato: con almeno 400 miliardi da trovare, per molti conti correnti si tratterebbe della metà del saldo.
È un fiume in piena Luciano Barra Caracciolo, ex sottosegretario agli Affari Europei del primo Governo Conte e magistrato del Consiglio di Stato. Nelle sue vesti di giurista, nutre seri dubbi che lo strumento del DPCM, utilizzato per la legislazione di urgenza nell’emergenza sanitaria, sia costituzionale. Come minimo, andava coinvolto il Parlamento. Ma non lo sapremo mai, perché anche qualora questo quesito arrivasse alla Corte Costituzionale, ormai tutto sarebbe finito, e… cosa fatta capo ha!
Intervistato da Claudio Messora, Barra Caracciolo vi racconterà tutto quello che avreste voluto sapere sulla richiesta di aiuti dell’Italia all’Unione Europea, dal Mes, al Recovery Fund, all’ECCL, ma che non avete mai osato chiedere.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
- Firma e fai firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione Oltre 50 mila firme in soli 4 giorni!
AIUTACI A COMPENSARE GLI ABBONAMENTI RUBATI DA YOUTUBE
Youtube ha rubato alla TV dei cittadini migliaia di abbonamenti e ci ha tolto la possibilità di fare pubblicità. Vogliono soffocarci perché siamo “dannosi”. Omettono di dire che in realtà siamo “dannosi” solo per loro e per la loro brutale bramosia di controllo. Siamo invece aria fresca e pura per i cittadini.
Stiamo lavorando da mesi alla conversione delle entrate di Byoblu e di DavveroTV a formule che il potere non può controllare, ma abbiamo bisogno di comprare ancora un po’ di tempo. Siamo sul ring e non abbiamo finito di combattere.
Solo tu puoi suonare quel gong e permetterci di fare un altro round, perché il potere, che nulla ammette se non se stesso, non deve averla vinta: la tv dei cittadini deve continuare ad esistere. Devono capire che tutti i loro soldi non sono niente di fronte alla determinazione dei cittadini che si organizzano per fare da soli.
Siamo centinaia di migliaia. Forse milioni… Diamo una risposta secca. In cambio avrete qualcosa che neanche loro possono comprare: la libertà! Vi daremo programmi ancora migliori e ancora più coraggiosi. Noi non abbiamo paura di essere “controversi”.
Comprateci solo un altro po’ di tempo!
Claudio Messora
Buongiorno. Nonostante il doppio cognome che evoca pensieri non proprio positivi, l’intervento è stato drammaticamente interessante e sostanzialmente è quello che penso io e sento da varie altre fonti. Io vorrei evidenziare un paio di semplici punti:
1) al mes possono aderire tutti i paesi dell’europa e principalmente quelli a posto con i conti, per cui la germania che è a postissimo con i numeri, potrebbe accedere senza problema e salvare le sue banche (commerz e deut hanno buchi indicibili con le loro operazioni future per non parlare delle casse di risparmio locali) con i nostri soldi che siamo obbligati a dare al mes non appena ci vengono richiesti e: dove dovremmo prenderli?
2) parlano tutti di patrimoniale, dimenticando che le patrimoniali ci sono già da anni sulla casa, sui soldi investiti, sui guadagni o interessi che vengono percepiti
3) il problema non sono i tedeschi o gli olandesi che fanno i loro interessi e quelli dei loro concittadini, il problema sono i nostri rappresentanti che non fanno gli interessi nostri e questo da sempre, una totale incompetenza al limite del dolo. Sentite il gentiloni cosa dice e chiediamoci perché, ma sarebbe doveroso fare un dibattito televisivo a reti unificate come fa il prode conte e sbugiardarne uno una volta per tutte portando i trattati che sono stati firmati, altrimenti non se ne esce. Il popolo sente il tg1, canale5, non va su internet a sentire la realtà, quella, in tv, non esiste da tanto tempo. Un esempio, in settimana c’è stata un asta di titoli di stato e nonostante le richieste che erano molto superiori all’offerta, abbiamo dovuto pagare un premio: perché non cambiano queste cose che sono semplici ed iniziamo a non farci prendere per il c..o?
Ci sarebbero tante altre cose da dire, ma se la bce non interviene e comincia a stampare denaro e fa quello che la federal ha e sta facendo, le prospettive sono molto brutte.