Il trasporto aereo è destinato a risentire, più e al pari degli altri comparti che fanno viaggiare le persone, degli effetti di un’economia messa in ginocchio dall’emergenza Covid-19. E per Alitalia la situazione non era delle migliori neppure prima. Su #Byoblu24 l’economista Nino Galloni e Daniele Fazari, titolare della Delta Foxtrot Aviation Consulting, discutono del destino della compagnia aerea nata nell’ormai lontano 1946. Si può arrivare ad affidare il trasporto aereo nazionale integralmente al mercato estero? Esistono ancora e hanno qualche importanza i vettori di bandiera? Rispondono i due esperti membri dell’Osservatorio Aviazione, comitato di operatori di volo, di terra e professionisti di varie culture e competenze con l’obiettivo di sviluppare proposte per il rilancio dell’aviazione italiana.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
- Firma e fai firmare il Manifesto del Patto per la Libertà di Espressione Oltre 50 mila firme in soli 4 giorni!
UN CANALE TELEVISIVO UNICO NAZIONALE PER I CITTADINI. LA SFIDA, ENTRO IL 10 APRILE.
Youtube ha oscurato il canale di Byoblu. La giustificazione? Le riprese di una manifestazione di piazza di 7 mesi. Per i cittadini, niente diritto di cronaca! Oltre mezzo milione di iscritti costruiti in 14 anni di sacrifici andati in fumo. Duemila interviste a giudici della Corte Costituzionale, politici, economisti, magistrati, avvocati, giornalisti, intellettuali, duecento milioni di visualizzazioni video, tutti i vostri commenti, tutte le vostre condivisioni… tutto andato in fumo!
Abbiamo la possibilità di acquistare un canale nazionale sul digitale terrestre, in una buona numerazione, a un prezzo molto al di sotto del valore di mercato. Servono poco meno di 150 mila euro, e poi Byoblu e DavveroTV entreranno nelle case di tutti gli italiani, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Bisogna raggiungere questa cifra entro il 10 aprile. Se ci state, se accettate la sfida, fate la vostra donazione ed entriamo, tutti insieme, nella storia, dalla porta principale.
Parlare di Alitalia dovrebbe voler dire per ogni italiano che ha a cuore il suo Paese che stiamo parlando del futuro di una Nazione ,cercando di fare chiarezza,anche con questo la intervista, su cosa vogliamo per il nostro avvenire.Facciamo tutti uno sforzo di maturazione e consapevolezza per lasciare un mondo migliore ai nostri figli nella loro terra di nascita!