Al presidente della Repubblica italiana
Nulla poena sine lege!
Non abbassiamo la guardia sui diritti inviolabili garantiti dalla Costituzione
Caro presidente Sergio Mattarella,
Le scriviamo per esprimerle la nostra preoccupazione per le libertà sospese in Italia, tante, troppe e da troppo tempo. Per farlo facciamo nostre le parole del premio Nobel per la letteratura Mario Vargas Llosa: "Che la pandemia non diventi un pretesto per l'autoritarismo".
Non possiamo fare a meno di notare che mentre "gli operatori della sanità pubblica e privata combattono valorosamente contro il coronavirus, molti governi dispongono misure che restringono indefinitamente le libertà e i diritti fondamentali. Invece di alcune ragionevoli limitazioni alla libertà, prevale un confinamento con minime eccezioni, l'impossibilità di lavorare e produrre e la manipolazione delle informazioni". I parlamenti, con il pretesto del contagio da coronavirus, non si riuniscono o si riuniscono "a ranghi ridotti".
Sabino Cassese, giurista ed ex giudice della Corte Costituzionale, ha spiegato che "la libertà personale (art. 13) può esser limitata solo dal giudice, salvo casi eccezionali, ma per un tempo determinato. L'articolo 13, che detta una norma residuale, per ogni tipo di libertà della persona (anche le norme sulla 'privacy' trovano il loro fondamento in tale norma) è stato dimenticato, come se riguardasse solo l'alternativa libertà/arresto-imprigionamento. Neppure la più terribile delle dittature ha interdetto la libertà di andare e venire, e di uscire da casa, per di più selettivamente limitata, per categorie di persone o a titolo individuale, indicate in atti amministrativi".
E ci si chiede chi abbia scelto i componenti della Task force costituita recentemente per affrontare la cosiddetta fase2, alcuni dei quali hanno chiesto, contro ogni principio di uguaglianza giuridica, l'immunità per le conseguenze delle loro azioni.
Questo è l'elenco di tutte le nostre libertà sospese: limiti alla circolazione (art. 16 Costituzione), divieti di riunione (art. 17), chiusura di scuole (art. 33 Cost.), chiese (art. 19 Cost.) e tribunali (art. 24 Cost.) limitazioni alla proprietà privata, con divieto di raggiungere le seconde case (art. 42 Cost.), chiusura di cinema, teatri, musei, bar, ristoranti, imprese e attività commerciali e professionali (art. 41 Cost.) oltre alle note - ed è il punto tragico di partenza - limitazioni alla libertà personale (art. 13 Cost.).
"Su entrambe le sponde dell'Atlantico - scrive Vargas Llosa - risorgono lo statalismo, l'interventismo e il populismo con un impeto che fa pensare a un cambio di modello lontano dalla democrazia liberale e dall'economia di mercato. Vogliamo esprimere con energia che questa crisi non deve essere fronteggiata sacrificando diritti e libertà che ci e' costato conseguire. Respingiamo il falso dilemma che queste circostanze obbligano a scegliere tra l'autoritarismo e l'insicurezza, tra l'Orco Filantropico e la morte".
Anche l'Alto Commissario delle Nazioni unite per i diritti umani Michelle Bachelet ha ammonito i paesi a rispettare lo stato di diritto, limitando nel tempo le misure eccezionali, al fine di evitare una "catastrofe" dei diritti umani: "Danneggiare i diritti come la libertà di espressione può causare danni incalcolabili. Data la natura eccezionale della crisi è chiaro che gli Stati hanno bisogno di ulteriori poteri per rispondervi. Tuttavia, se lo Stato di diritto non è rispettato, l'emergenza sanitaria può diventare una catastrofe per i diritti umani, i cui effetti dannosi supereranno a lungo la pandemia stessa. I Governi non dovrebbero usare i poteri di emergenza come arma per mettere a tacere l'opposizione, controllare la popolazione o rimanere al potere"
Purtroppo oggi il modello cinese più che un riferimento sanitario sembra essere diventato una scelta politica. Ma noi siamo uomini liberi, italiani, occidentali. E rivendichiamo le nostre libertà ed i nostri diritti.
Presidente Mattarella, per questo le chiediamo di fare qualcosa. Faccia sentire la sua voce. La libertà, in democrazia, è il bene più prezioso. Sospesa, ristretta, confinata, autocertificata, non è più libertà.
Vittorio Sgarbi
Bernard-Henri Levy
Giulio Giorello
Petros Markaris
Tahar Ben Jalloun
Elena Loewenthal
Alain Elkann
Edward Luttwak
Enrico Ruggeri
Gaetano Pesce
Giordano Bruno Guerri
Pietrangelo Buttafuoco
Daniel Oren
Massimiliano Lenzi
Davide Rondoni
Sergio Castellitto
Margaret Mazzantini
Nicola Porro
Ornella Muti
Camillo Langone
Lella Curiel
Pietro Carriglio
Carlo Vulpio
Roberto Mezzaroma
Alberto Bagnai
Claudio Messora
Monica Ferrando
Giuliano Cazzola
Franco Bechis
Maurizio Donadoni
Gualberto
Francesca Dalla Monica
Gianfranco Vissani
Giuliana Pogni
Paolo Becchi
Paolo Barnard
Gianni Morelembaum
Angelo Crespi
Red Ronnie
Lillo di Mauro
Edoardo Sylos Labini
Vittorio Pezzuto
Massimo Boldi
Ubaldo Bonuccelli
Marco Castoldi (Morgan)
Gaetano Savatteri
Gianluigi Paragone
Paolo Bianchini
Chiara Giordano
Dimitri Buffa
Andrea di Consoli
Luca Salsi
Francesca Filauri
Stefano Morelli
Anna Maria Repice
Alessandro Sansoni
Diego Bernardi
Lara Rincicotti
Christian Elettra Iacheri
Eleonora Ortica
Domenico Moretti
Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Franco Torchia
Nino Ippolito
Enzo Palumbo
Gianluca Lorenzale
Lucilla Gallo
Bruna Barbato
Giovanni Corti
Camilla Corti
Francesco Bonanni
Gloria Gallo
Enea Franza
Mariapia La Malfa
Paolo Barbato
Nazzareno Di Stefano
Arianna Alessandrini
Andrea Bonuomo
Delia Mangiaracina
Paolo Dias
Paolo Riparbelli
Roberto Giuliano
Benedetta Lorenzale
Margherita Delle Vedove
Filippo Arcangeli
Fabrizio Barberini
Marco Scotto Lavina
Adriana Sanetti
Anna Maria Sanetti
Fabrizio Sequi
Fabio Arcangeli
Emiliano Chierici
Emanuele Ricucci
Roberto Chierici
Matteo Di Gioia
Filippo Bacchetti
Valeria Morgen
Marco Mariani
Paolo Avanzolini
%%la tua firma%%
Cambia la direzione del vento? È inutile che ora le forze di polizia manifestino di essere dalla parte dei cittadini. Quelli che hanno abusato del loro potere vanno rimossi. Non bisogna fare sconti, per il terrore che ci hanno fatto passare, e che tuttora, pur in maniera meno aggressiva continuano a farci pesare sulle nostre coscienze quando manifestiamo un comportamento dettato dal buon senso e non da un DCPM vergognoso ma soprattutto senza alcuna base reale scientifica. Vergognatevi!!! Vogliamo la giustizia e la verità, consapevoli che non ce la darete mai, e che ci arrangeremo NOI ad esporre lo schifo degli attori che hanno manipolato questo fenomeno mondiale.
@per la redazione. Invece di leggere in modo pedissequo parti di pagine web inerenti le notizie oggetto dei serivizi, facendole pure scorrere in video, non potreste darci direttamente i link nella descrizione e voi usare il tempo a disposizione per commentare? Distoglie l’attenzione ascoltare un giornalista che legge pagine altrui reiteratamente. Siete bravi, non avete bisogno di leggere. Grazie, ciao
Ma no ti sbagli, credo che siano molto utili queste “pillole” d’informazioni e fanno parte comunque di una informazione che non si trova altrove. I comuni TG di regime fanno la stessa cosa leggendo però un copione unificato dal quale non è possibile uscire o dibattere. Da queste “pillole” di Byoblu spesso nascono poi interessanti discussioni. Io trovo una bella opportunità in tutto questo.
Siete dei giganti dell’informazione, grazie di esistere!
La verità è che la maggior parte di loro ha fatto e continua a fare il cane da pastore con grande zelo, sguazzando compiaciuta nel potere che gli è stato conferito pur sapendo (?) che tutto questo era assolutamente fuori misura. Mi sembra una presa di coscienza un po’ tardiva, troppi danni a troppe persone sono già stati fatti. Mi auguro che chi ha oltrepassato il limite venga licenziato.
Eh sì sì, va bene, diciamola tutta, questa situazione ha tirato fuori il peggio dalle persone, e come ci sono stati molti delatori spioni, ci sono stati anche molti sceriffi sadici ben contenti di vessare la popolazione. Ben contenti!!! Non me la bevo tutta!
Mi deve dare il tempo di moderare. Non sto in H24 qui a separare i troll dai commentatori in buona fede.
Vivo all’estero e da mesi scrivo e chiedo che qualcuno intervenga per criticare l’operato delle forze di sicurezza che sanzionano cittadini sulle strade a suon di multe inverosimili, facendo rispettare letteralmente decreti folli e incostituzionali, in un momento poi di assoluta difficolta’ economica. É il primo video (almeno che io abbia visto) che pubblica qualcosa in tal senso, ma il comunicato di un settore delle forze dell,ordine, arriva con un gravissimo ritardo e con scusanti, a mio modesto avviso, poco plausibili, perche’ alla fine ed ancor di piu’ in una situazione drammatica come questa, dovrebbe esistere il buon senso e specialmente da parte di chi é preposto a decidere l’eventuale sanzione dei cittádini.
Che si ritorni a chi di dovere il maltolto..!!
Non so che peso possa avere poliziotti.it sarebbe meglio una lettera di tutti sindacati di polizia, mentre Fauci lo vedrei bene legato ad una stufa.
Complimenti a questo giornalista. lo ascolto sempre volentieri e mi piace sempre di più .
Non capisco se e’ una sorta di pentimento o un problema di coscienza. E’ innegabile che in molti casi le forza dell’ ordine hanno agito in preda ad un delirio di onnipotenza dato proprio dalla divisa che indossano, abusando del loro potere volontariamente e senza nessun ordine specifico ricevuto dall’ alto. Se questo e’ un primo passo, la strada e’ ancora lunga. Il vento tira sempre nella stessa direzione purtroppo.
Poliziotti che si lamentano per controllare chi va in giro senza dispositivi covid19?? Ma mi faccia il piacere, forse vorrebbero fare qualcosa di più forte, magari menare gli studenti in manifestazione o cose simili. Vi inventate di tutto x contestare un governo finalmente attento e democratico. Giusto il 25 Aprile un poliziotto ha scaraventato per terra un ragazzo in bicicletta per poi saltargli addosso in 4 e massscrarlo. Ma di che cazzo vi lamentate!!
staff un cazzo,quelli che meritano la divisa saranno il 10% vergognatevi……..,a me la multa l hanno fatta ed erano anche fieri…………
https://www.ilgazzettino.it/video/nordest/coronavirus_maggio_2020_multa_bici_bimbo_longare-5225954.html
Il problema è anche che la difesa legale è possibile. Ma costosa. Ci vorrebbe qualcuno che di fronte ad abusi inizi con cause legali. Questo qualcuno magari c’è ma è costoso e richiede tempo.
[…] popolazione da parte del Governo e delle Forze dell’Ordine, incapaci di dar luce istituzionale ai malumori interni, che pur ci […]
Dott. Montanari interessantissimo , preciso e sicuro. grazie.