Chi siamo
L'indirizzo del nostro sito web è: https://www.byoblu.com.
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Media
Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
Modulo di contatto
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l'accesso a quel sito web.
Analytics
Con chi condividiamo i tuoi dati
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove spediamo i tuoi dati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Le tue informazioni di contatto
[email protected]
02 3031 24664
Una domanda, ma se anche il virus dell’ influenza muta come fanno a sapere prima del paziente 0 come muta e quindi a “commercializzare” il vaccino dell’ anno seguente con largo anticipo?
Per capire che i dati delle morti da covid19 sono gonfiati non serviva che ce lo dicesse questo signore. Per il resto mi è sembrato un piazzista di vaccini, li ha nominati almeno 15 volte alzando anche il tono della voce. Complimenti comunque a Byoblu e alla redazione perché garantiscono il pluralismo dell’informazione.
primo errore : aver deciso a livello di nazionale di catalogare tutti i morti come da COVID sputtanando di fatto il sistama Italia
Ora questo signore ci sta dicendo che solo il 30 o 40% dei morti sarebbero da attibuire a COVID, a questo punto, se togliamnmo quelli morti nelle RSA, quelli con altre patologie ben più gravi ecc e se consideriamo 6 milioni. di infettati, di cosa stiamo parlando????
Della solita infuenza, forse un po più forte va bene, ma tutto qui!
Fatevi i conti e vedrete che abbiamo devastato un paese per cosa?
Ragazzi, o chi ci governa sono tutti degli emeriti ibecilli, oppure c’è in atto una agenda politica ben chiara che ancora non è stata resa pubblica.
Quello comunque che dice questo personaggio è imbarazzante e dimostra la totate inaffidabilità dei nostri vertici politici, istituzionali e sanitari… che si vergogni
Byoblu questo è un venduto come tutti gli altri che parla di vaccino contro un virus che non può essere intrappolato, chiaramente un venduto.
Non sputtanatevi nel dar spazio ad un ciarlatano che ha detto quanto segue:
numeri effettivi di morti = 30 o 40% di quelli invece registrati come COVID, pertanto se diamo conto di quanto dice che oltre 6 milioni di persone sono state contagiate, la percentuale è del 0,005%
Di cosa stiamo parlando?
Condivido parzialmente quanto affermato dal Dottor Alessandro Bonsignore in riferimento alla sovrastima dei decessi “per” COVID-19.
E’ certamente vero che molti decessi sono stati attribuiti “impropriamente” al Covid-19 ma è altrettanto vero che tale attribuzione derivava dalla positività al tampone.
In considerazione del fatto che, soprattutto nel primo periodo, ma anche adesso, la possibilità di eseguire i tamponi è stata fortemente limitata da carenze oggettive, è altrettanto verosimile che molti decessi non siano stati attribuiti a COVID-19 semplicemente perché non è stato possibile eseguire il tampone.
Per ovviare a tali imprecisioni i primi dati ufficiali dell’ISTAT hanno, quindi, preso in considerazione non solo la mortalità “certificata” “per” COVID-19 ma anche la mortalità “per tutte le cause di morte” confrontandoli con la mortalità media “per tutte le cause di morte” dello stesso periodo dei 5 anni precedenti (2015-2019).
“Considerando il mese di marzo, si osserva a livello medio nazionale una crescita dei decessi per il complesso delle cause del 49,4%. Se si assume come riferimento il periodo che va dal primo decesso Covid-19 riportato al Sistema di Sorveglianza Integrata (20 febbraio) fino al 31 marzo, i decessi passano da 65.592 (media periodo 2015-2019) a 90.946, nel 2020.”
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=84823
…Mah! io.. ricordo di aver studiato in biologia che i virus non hanno struttura cellulare, non hanno metabolismo,…….si misurano in nanometri…..sono virus DNA, RNA, RETROVIRUS; quello che ora ci interessa è un virus RNA (influenza , ecc. ) … per la loro natura mi risulta che variano…ho sempre saputo che non è possibile averlo… quindi di che vaccino stiamo parlado? …….sono rimasto un pò basito di quanto detto … …….
““Si è ridotta la mortalità per patologia naturale che sarebbe occorsa anche in assenza del virus… Ma il numero di morti sarebbe rimasto lo stesso: ovvero un aumento dei morti, dovuti ad altre cause che il COVID-19. Allora quali sono le cause reali di questo aumento di morti… qualcosa non va comunque COVID-19 o non COVID-19!
Duesto non sa un cazzo!!spara cazzate a iose,,va dove tira il “” VENTO””spara cazzate in base alla schifezza del RIDICOLO patto trasversale della scienza con a capo ignorante supremo chiamato burioni..
Ho bisogno di comunicare,con la redazione grazie per una cosa importante
E’ importante mettere la data… forse sono io che non riesco a trovarla.
Ma dovrebbe essere la prima cosa visibile per un uso proficuo e divulgativo
delle informazioni, delle fonti…. soprattutto in questo periodo difficile per l’informazione
VI sostengo molto. Buon lavoro!
Grazie mille
All’inizio del post, sotto al titolo, c’è scritto “8 mesi fa”. Dopo un po’ il software smette di dire la data precisa e dice “quanto tempo fa” è stato pubblicato l’articolo. Se non è sufficiente, vediamo se è possibile impostare la data ad un formato sempre esteso e dettagliato.