L’arsenale di armi da usare contro un virus di cui si sapeva poco o niente sarebbe dovuto essere al completo, invece si è deciso di non usare l’arma più importante. Una circolare del ministero della Salute, diffusa dall’inizio dell’emergenza, sconsiglia tuttora ai medici di effettuare esami post mortem. Il professore di medicina legale all’università di Catania, Cristoforo Pomara non ci sta e su #Byoblu24 racconta come si sta muovendo insieme ad un gruppo di 30 colleghi provenienti da vari Atenei: “Visto che lo Stato non vuole utilizzare le nostre conoscenze, abbiamo deciso di fare da soli”.
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
Iulian Chioveanu
€5,00Fabrizio
€10,00Annalisa Finessi
€5,00💪👏
Cristina Ragazzi
€10,00Filippo Tantillo
€5,00Questo è il mio piccolo contributo mensile perché credo nella vostra causa
Livio Nicoletti
€5,00Il vostro è il primo telegiornale in vita mia che ho visto senza sentirmi preso per il culo.
Anonimo
€70,00Anonimo
€10,00Federico
€5,00Francesca
€10,00Grazie
Luisa Serra
€10,00grazie per ciò che fate
Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00massimo giacon
€30,00...chi si ferma è perduto! grazie per l'impegno, anche io voglio fare la mia parte.
Anonimo
€10,00Anonimo
€100,00Michele Manni
€10,00Senza di voi sarebbe molto peggio
Domenico Olivieri
€10,00Siete una voce importante
Anonimo
€10,00Matteo Pegoraro
€10,00Un investimento per la nostra libertà
Il bravo anatomo-patologo intervistato è stato molto “soft”, ma pur con qualche diplomatico slalom lessicale ha fatto capire ciò che ogni medico ha perfettamente chiaro: non vi è alcun motivo né scientifico, né logico, né etico per sconsigliare le autopsie in questo caso. Ma non perché debba essere più o meno l’opinione prevalente tra i medici, ma semplicemente perché è la logica conseguenza del ragionamento scientifico che viene insegnato nello studio della medicina. Immagino, in questo momento, come si dovranno arrampicare sugli specchi, nelle Università, i docenti di anatomia patologica, patologia medica e medicina legale (ma non solo) per giustificare questa idiozia. Tale ultimo termine è legittimato dalla schizofrenica correlazione della premessa con la conseguenza nella circolare ministeriale.
Per i debunkers a cui si fa riferimento nel servizio: ma veramente pensate che un medico (viste le possibili conseguenze morali, professionali, legali ecc…) possa ignorare il consiglio del Ministero della Salute ? Se qualcuno lo ha fatto merita il massimo rispetto, non si può deplorare chi non lo ha fatto e bisogna sostenere chi ora cerca di rimediare. Per gli autori della circolare… facite vobis.
Salve
vorrei segnalare questa istanza in autotutela indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro della Salute, al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e, in conoscenza, ai Governatori delle Regioni, redatta dai dott.ri Pasquale Mario Bacco, dott.ssa Antonietta Gatti, dott. Mariano Amici, prof.ssa Carmela Rescigno, dott. Fabio Milani, dott.ssa Maria Grazia Dondini, nella quale si chiedono punto per punto chiarimenti precisi sull’intera gestione della crisi da Covid.
Il testo si può trovare qui
https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3A54d3b42f-b0c0-4c8c-9e28-5daaacb062f4#pageNum=4
Un documento interessante e completo, che potrebbe servire da spunto per iniziative analoghe.
L’articolo da cui ne ho avuto notizia è il seguente
https://lacrunadellago.net/2020/05/28/gli-scienziati-scrivono-al-governoclima-terroristico-mettete-fine-allemergenza-sanitaria/
Molto prudente, ma chiaro il Professore. Diplomatico forse troppo, ma è comprensibile.
Più diretti invece i medici che oggi hanno inviato istanza al Governo (dott. prof. Pasquale Mario Bacco, dott.ssa Antonietta Gatti, dott. Mariano Amici, prof.ssa Carmela Rescigno, dott. Fabio Milani, dott.ssa Maria Grazia Dondin)
https://documentcloud.adobe.com/link/track?uri=urn%3Aaaid%3Ascds%3AUS%3A54d3b42f-b0c0-4c8c-9e28-5daaacb062f4#pageNum=1
Premesso che il “consiglio” di non effettuare autopsie se non in casi ritenuti “necessari” è probabilmente improntato ad un “eccesso di prudenza” difficilmente giustificabile se non ipotizzando un “virus” con caratteristiche “fantascientifiche”, è necessario precisare che la presenza di micro-trombi nei polmoni, ma anche in altri organi, era già stata evidenziata nelle Linee Guida Cinesi del 03.03.2020 dove, però, non si consigliava l’uso dell’eparina.
Attualmente l’eparina è in fase di studio ma la sua efficacia non è ancora dimostrata.
Riporto le Linee Guida Cinesi del 03.03.2020.
https://www.sigg.it/wp-content/uploads/2020/04/Linee-guida-cinesi-gestione-COVID-19-ita-Comm.-Salute-RPC.pdf
..ritenere che i dottori e la politica abbiano fatto un ottimo lavoro mi sembra eccessivo.. come “l estrema cautela”avuta nel consigliare di bruciare tutte le vittime e’ un po ‘ tirata come risposta ,,giocate le risposte sulle difensive questa e’ l’mpressione che mi ha dato il dott.Pomara risposte premeditate