Uno studio pubblicato sulla rivista Nature, a firma di un gruppo di studiosi fra cui il parassitologo Andrea Crisanti, sostiene che gli asintomatici abbiano adesso la stessa carica virale dei sintomatici. Ma non tutti sono d’accordo come l’infettivologo Fabio Franchi intervenuto a #Byoblu24.
E le dichiarazioni del governatore del Veneto Luca Zaia continuano a suscitare forti reazioni. Sulla possibilità di effettuare il TSO a chi rifiuta le cure si è espresso favorevolmente il ministro della Salute Roberto Speranza, tutto questo mentre il vicepresidente di Indipendenza Noi Veneto, Roberto Agirmo, ha presentato un esposto per procurato allarme contro il Presidente della Regione. Sui profili giuridici del trattamento sanitario obbligatorio interviene a Byoblu l’avvocato Massimiliano Lillo Musso.
A Mondragone, in provincia di Caserta, nei palazzi ex Cirio, risiede un gruppo di bulgari, lavoratori stagionali per la raccolta dei pomodori. Tra questi sono stati riscontrati dei casi positivi e l’area è stata decretata zona rossa. A raccontarci qual è la situazione è l’inviato Eugenio Miccoli.
Dopo il Fondo Monetario a pronunciarsi sul destino dell’economia italiana è anche l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico secondo la quale per l’Italia si prevede un calo del Pil fino al 14%.
Firma anche tu la Petizione per nazionalizzare il debito pubblico con i BTP Italia: https://go.byoblu.com/LiberiamociDalDebito
Scarica la App “DavveroTV” per il tuo dispositivo: https://www.davvero.tv Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify https://go.byoblu.com/podcast
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
Anonimo
€10,00mariapia lauria
€10,00Avanti tutta!
silvia Fusconi
€50,00Per quel poco che posso nn mancherò
Simone Belardi
€5,00Alberto Salvadeo
€10,00Coraggio e complimenti
Fabio Alfredo Pietroluongo
€15,00Avanti tutta!
Grazie
Simona Torrini
€10,00Spero di vedervi prima possibile in Toscana 🤞
Anonimo
€25,00Elena
€10,00Grazie per il vostro lavoro che ci rende liberi di pensare e capire!
Volontà, competenza, coraggio e determinazione sono le qualità che… Leggi tutto
Grazie per il vostro lavoro che ci rende liberi di pensare e capire!
Volontà, competenza, coraggio e determinazione sono le qualità che vi contraddistinguono!
Nell"aria si respira un cambiamento di rotta! Avanti tutta,
leonardo cotugno
€10,00avanti così, con indipendenza ed onestà intellettuale
Omar Ferri
€10,00Grazie per tutto quello che ogni giorno fate per il popolo italiano!
giovanna de benedictis
€10,00vi sostengo e ringrazio
Tiziana Gedda
€10,00Grazie x la professionalità che permette la verità di cui c'è tanto bisogno per uscire da questo sistema corrotto
lorenzo luis
€25,00Siete gli unici, insieme a pochi altri, che forniscono una lettura alternativa degli avvenimenti che nel bene o nel male condizionano le… Leggi tutto
Siete gli unici, insieme a pochi altri, che forniscono una lettura alternativa degli avvenimenti che nel bene o nel male condizionano le nostre vite. Il dubbio è da sempre il motore della crescita dell'uomo. Una società allineata e schiacciata su una sola Verità è destitnata al fallimento. I dogmi assoluti non esistono!
Anonimo
€100,00Olga Jascin
€10,00Per la libertà e indipendenza - grazie per tutto quello che state facendo!
La domanda fondamentale è:
Quali sono i parametri che definiscono una situazione di pandemia?
Contagi, decessi, ospedalizzazioni eccetera.
I parametri sono corrisposti? Sì si continua con le misure di restrizione. No, si tolgono queste misure. Nell’ignoranza tutto è giustificabile.
Oltre alle considerazioni del Dott. Franchi, assolutamente condivisibili:
Interessante il fatto che nessun bambino fino a 10 anni è risultato positivo e solo 4, tra 11 e 20 anni (che età hanno i 4?). Sarebbe stato interessante verificare la fascia 0-13 che corrisponde all’età di frequenza delle elementari-medie. Comunque, dai dati sembrerebbe che, almeno a Vo’, i bambini potrebbero tranquillamente andare alle elementari senza bisogno di misure restrittive, in quanto non infettano e non vengono infettati.
Non vedo il capitoletto , importante, che chiarisce i limiti dello studio.
Mi sembra ci sia un dato anomalo, o per lo meno curioso, nella fascia di età 41-50 anni, che non viene preso in considerazione nella discussione.
Non mi sembra venga sottolineata in discussione l’importanza, in base proprio a questi dati, della suscettibilità dell’ospite rispetto alla comparsa della sintomatologia. Questo ha notevoli implicazioni in termini di prevenzione (e trattamento): se asintomatici e sintomatici hanno la stessa carica virale perché la stragrande maggioranza non sviluppa sintomi e alcuni lo fanno?
Mi sembra che Crisanti abbia dato la sua disponibilità ad un confronto con Burioni sul conflitto di interesse che “si risolve solo con la trasparenza” (parole sue). Mi sarei, francamente, aspettato che segnalasse nell’apposito spazio dell’articolo (competing interests) ciò che viene riportato nel servizio. Ma forse quello spazio, è solo un “pro forma”.
Nel commento precedente è “saltato” un pezzo di frase:
“se asintomatici e sintomatici hanno la stessa carica virale perché la stragrande maggioranza non sviluppa sintomi attendibili di malattia preoccupante (solo il 17% dei sintomatici ha richiesto ospedalizzazione) e alcuni lo fanno?”
Aggiungo:
Dipende dalla qualità della “carica virale”, ossia l’RNA virale è presente ini asintomatici ed in sintomatici in eguale quantità, ma può non essere in grado di provocare la malattia (es: neutralizzato dagli anticorpi o adattato all’ospite) e quindi in realtà non in grado di provocare la malattia neanche ad altri, oppure dipende dalle caratteristiche biologiche dell’ospite, che allora devono essere identificate per un programma di prevenzione efficace ?
La frase conclusiva di Franchi ricalca quanto già affermato da Scoglio ovvero: secondo ambedue il virus SARS-CoV 2 non è MAI stato isolato. In questa ipotesi sarebbe essenziale un commento di ambedue relativamente ai seguenti 2 lavori (si scaricano gratuitamente): 1) The species Severe acute respiratory syndrome related coronavirus: classifying 2019-nCoV and
naming it SARS-CoV-2; 2) Review of analytical performance of COVID-19 detection methods.
Per comprenderli bene ci vogliono degli specialisti e chiedo il loro aiuto. Se NON sono veri allora su che cosa si basa tutta la situazione che stiamo vivendo? Basta guardare le comunicazioni ufficiali relative ai test rapidi dove è lo stesso CTS a non consigliarne l’uso, ma le regioni li usano e “su questi test” di massa vengono fatti gli screening e lanciati gli allarmi. Chi ci può aiutare a comprendere meglio questa situazione o meglio, aiutateci a capire se tutto questo è una lartina di vermi!