Il Supervisore per la protezione dei dati europeo ha lanciato un allarme: Microsoft controlla tutti i dati interni all’Unione europea. Questo grazie ad un accordo del 2018 con l’azienda americana. In ballo ci sono migliaia di dati sensibili che potrebbero essere diffusi senza alcun consenso in tutto il mondo.
Scadranno tra pochi giorni e dovranno quindi essere buttati i reagenti per effettuare i test sierologici su un campione di 150mila persone, test a cui però hanno risposto meno della metà. Si tratta dell’indagine sierologica promossa dal ministero della Salute ma che pare essersi rivelata un flop.
Quello che si ipotizza è che il 17 agosto, al termine del blocco imposto dal decreto rilancio, si aprano le condizioni per un boom dei licenziamenti da parte delle aziende; è quanto prevede il Centro studi di Unimpresa.
E mentre in questi giorni, Governo e presidenti di Regione invocano controlli a tappeto e sanzioni più severe per chi non rispetta le misure di distanziamento sociale e di protezione, fino a parlare di TSO, vi mostriamo le riprese in un evento organizzato nella masseria di proprietà della famiglia Vespa, dove sono stati ripresi tutti gli invitati, anche Luca Zaia e Michele Emiliano, privi di dispositivi di protezione, come mascherine.
Quando sentiamo parlare di peste pensiamo a quella di Atene o del medioevo. Eppure esiste ancora. Due casi si sono registrati in Mongolia. E La comunità scientifica si è subito allertata.
Scarica la App “DavveroTV” per il tuo dispositivo: https://www.davvero.tv
Ascolta #Byoblu anche in podcast su Spotify https://go.byoblu.com/podcast
- Iscriviti al nuovo social network di Byoblu: libero, open source e decentrato http://social.byoblu.com
- Restiamo in contatto qualsiasi cosa succeda, iscriviti alla mailing list di Byoblu: https://go.byoblu.com/Newsletter
- Segui tutti gli aggiornamenti di Byoblu24: https://go.byoblu.com/24
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
Daniela Senerchia
€10,00Grazie per tutto ciò che fate🙏
Anonimo
€5,00Giulio Palmieri
€50,00Maurizio Del Bo
€25,00Anonimo
€100,00Claudia Zannini
€10,00Grazie!
stefano oradini
€25,00Lucia Quattrini
€50,00Anonimo
€3,00Alessandro Rinaldi
€10,00Massimo Galassi
€10,00Damiano Marconato
€10,00Pino
€30,00ettore affatati
€10,00Anonimo
€35,00Sandro Giannelli
€10,00Continuate così!!!!!!!!!!!
Alessandro Couchoud
€10,00Anonimo
€25,00Donata
€10,00Siamo con voi,grazie per il vostro costante impegno rivolto alla verità
UN FILANTROPO LICANTROPO Ê UN LUPO TRAVESTITO DA AGNELLO. HA INTERESSE PER L’UMANITÀ PERCHÉ LA VUOLE SBRANARE.
per questi filantropi ci vuole il famoso pernacchio di Eduardo de Filippo