Avete presente che cos’è un guinzaglio!? È quello strumento che permette al padrone di indirizzare il proprio cane verso la strada a lui più congeniale. Il cane può tirare quanto vuole cercando di affrancarsi, ma rischia solo di rimanere strozzato. È il padrone che decide.
Bene, quel guinzaglio potrebbe essere la rappresentazione del vincolo esterno europeo per l’Italia. E tutti gli strumenti economici evocati negli ultimi mesi, dal Mes al Recovery Fund, non potrebbero far altro che rinforzare quel guinzaglio, limitando ancora di più la libertà d’azione dell’Italia con l’imposizione delle cosiddette condizionalità.
Il Mes ha un nuovo sostenitore: Ignazio Visco
In Italia esiste ormai il partito del vincolo esterno che nell’ultima settimana ha trovato un illustre sostenitore. Si tratta di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia che, intervenuto al Festival dell’Economia 2020 organizzato a Trento, ha deciso di uscire allo scoperto.
Dal punto di vista economico il Mes dà solo vantaggi. Consente di non andare sul mercato, è a lunga scadenza, a condizioni buone e la condizionalità è solamente spendere i soldi nel settore per il quale è stato disegnato questo fondo
Così ha dichiarato il Governatore della Banca d’Italia. Quella descritta da Visco sembra quindi una grande occasione imperdibile.
Eppure tra gli Stati dell’Unione europea, ad eccezione di Cipro, nessuno pare essersi accorto di questa opportunità. Nessuno ha finora espresso l’intenzione di accedere al fondo. Sono tutti distratti oppure consapevoli delle conseguenze in cui si potrebbe incorrere in caso di ricorso al Mes?
Per dovere di cronaca è giusto ricordare che il trattato sul Mes non è mai stato modificato e contiene tuttora tutte le condizionalità previste. , così come denunciate ormai da quasi 10 anni su Byoblu. C’è poi la lettera a firma Gentiloni e Dombrovskis, portata spesso come prova dell’eliminazione delle condizionalità dal trattato, ma che, a detta di molti, si tratterebbe di un semplice documento formale, senza alcun valore giuridico vincolante.
Il vincolo esterno come principio contrario alla sovranità
La classe dirigente italiana sembra però sempre più compatta ed entusiasta per il rafforzamento del vincolo esterno europeo. Lo stesso Primo Ministro Giuseppe Conte, anche lui intervenuto al Festival dell’economia, ha persino ribadito la bontà del principio di vigilanza rafforzata che sarà adottato dalla Commissione europea per il Recovery Fund.
Forse in tutto questo c’è un equivoco di fondo. Si vuol far passare l’idea che ad ogni rinuncia di porzioni di sovranità debba corrispondere un ulteriore passo verso il sogno di solidarietà europea. Eppure questo processo non si è mai verificato nella storia. Anzi, la rinuncia alla propria autonomia, alla propria libertà, in nome di una promessa futura, è sempre stato il preludio di ogni regime autoritario.
AIUTACI A COMPENSARE GLI ABBONAMENTI RUBATI DA YOUTUBE
Youtube ha rubato alla TV dei cittadini migliaia di abbonamenti e ci ha tolto la possibilità di fare pubblicità. Vogliono soffocarci perché siamo “dannosi”. Omettono di dire che in realtà siamo “dannosi” solo per loro e per la loro brutale bramosia di controllo. Siamo invece aria fresca e pura per i cittadini.
Stiamo lavorando da mesi alla conversione delle entrate di Byoblu e di DavveroTV a formule che il potere non può controllare, ma abbiamo bisogno di comprare ancora un po’ di tempo. Siamo sul ring e non abbiamo finito di combattere.
Solo tu puoi suonare quel gong e permetterci di fare un altro round, perché il potere, che nulla ammette se non se stesso, non deve averla vinta: la tv dei cittadini deve continuare ad esistere. Devono capire che tutti i loro soldi non sono niente di fronte alla determinazione dei cittadini che si organizzano per fare da soli.
Siamo centinaia di migliaia. Forse milioni… Diamo una risposta secca. In cambio avrete qualcosa che neanche loro possono comprare: la libertà! Vi daremo programmi ancora migliori e ancora più coraggiosi. Noi non abbiamo paura di essere “controversi”.
Comprateci solo un altro po’ di tempo!
Claudio Messora
Fabrizio Pompei
€20,00Giuseppe Tuzzeo
€10,00Grazie
Anonimo
€25,00Lucio Martignago
€5,00grazie
Anonimo
€25,00Anonimo
€10,00Annamaria Ialenti
€200,00Grazia
€25,00I momenti di sconforto a volte sembrano prendere il sopravvento. Mi guardo intorno e siamo sempre lì, se non peggio. Ma le persone come voi trasmettono fiducia e forza. E grazie a voi vedo una possibilità per il nostro futuro. Attendo di vedervi in… Leggi tutto
I momenti di sconforto a volte sembrano prendere il sopravvento. Mi guardo intorno e siamo sempre lì, se non peggio. Ma le persone come voi trasmettono fiducia e forza. E grazie a voi vedo una possibilità per il nostro futuro. Attendo di vedervi in TV al più presto. Forza ragazzi....non molliamo!
Anonimo
€25,00Gaetano Esposito
€2,00Che sia fatta GIUSTIZIA!
Francesco Gnech
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€50,00Dario Boni
€5,00maria peruzzi
€10,00Grazie per il lavoro che fate! L'informazione libera è come una boccata di ossigeno!
Chiara Luisi
€10,00Grazie!
[…] Vorrei tanto poter dire che le recenti dichiarazioni del Governatore Visco della Banca d’Italia in merito all’annosa questione del MES sono sorprendenti. E vorrei […]