
C’è chi nel mondo sta contribuendo a far sì che certi cambiamenti avvengano il più rapidamente possibile per poter gestirli e ovviamente guadagnarci. Cambiamenti che sicuramente sono accelerati in quest’ultimo periodo. Di chi stiamo parlando? Delle grandi aziende della Silicon Valley.
Il patto con i democratici per il mondo post Covid
Google, Amazon, Facebook insieme a centinaia di start up, stanno delineando un mondo del futuro impregnato di tecnologia che sembra essere partorito da un romanzo distopico. Il probabile cambio di rotta alla presidenza americana potrebbe contribuire ad un’ulteriore accelerazione di questo processo, vista la vicinanza tra il Partito Democratico e la Silicon Valley.
Una simpatia reciproca che era stata confermata dal Governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo che aveva apertamente parlato del ruolo centrale che avrà Google nella riorganizzazione della vita e degli spazi urbani.
Siamo pronti e siamo tutti coinvolti. Abbiamo realizzato che il cambiamento non è solo imminente, ma può esserci amico se fatto nel modo giusto
Con queste parole Cuomo descriveva un incontro avvenuto con Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google insieme al quale aveva preparato un piano per reinventare la realtà post Covid con un’enfasi sull’integrazione permanente della tecnologia in ogni aspetto della vita sociale.
Tecnologia per rendere inutili le persone
Telemedicina, apprendimento remoto e banda larga. Questi i tre principi cardine elencati durante quell’incontro. In pratica Google sta lavorando in prima linea con la politica americana per sovvertire la vita dei cittadini. Una sanità basata quasi esclusivamente sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Lavoro a distanza, per quelle mansioni che non saranno sostituite dall’utilizzo delle macchine. Infine, una connessione permanente basata sull’utilizzo della tecnologia 5G per connettere ogni aspetto della vita e memorizzare una quantità infinita di dati.
Oltre a Google, il Governatore Cuomo intende coinvolgere anche l’onnipresente fondazione Bill e Melinda Gates, che secondo i piani si occuperà dell’educazione del futuro. Primo obiettivo? Eliminare gli edifici scolastici, perché il futuro sarà l’educazione a distanza.
Tutte le contraddizioni della rivoluzione transumana
Difficile elencare tutte le implicazioni che questo piano porta con sé. Innanzitutto chi pagherà i costi di questa innovazione tecnologica generalizzata? I nuovi macchinari sanitari avranno un costo che, nel caso venisse scaricato sui pazienti, renderà la sanità del futuro sempre più un club esclusivo riservato a chi potrà permettersela. Come saranno gestiti i milioni di disoccupati creati dall’utilizzo delle nuove tecnologie sul lavoro? E ancora, come si può pensare di eliminare dall’educazione il contatto umano, aspetto imprescindibile per la crescita delle nuove generazioni?
Domande che tuttavia vengono eluse da una politica che, come nel caso di Cuomo, pare accettare acriticamente i piani delle multinazionali. E questo ruolo marginale della politica fa emergere un ultimo aspetto, decisivo: e cioè che nessun cittadino ha dato il suo mandato a queste aziende private americane affinché riorganizzino la vita del futuro di tutti noi.
2021: AIUTACI A PORTARE BYOBLU SULLE TELEVISIONI DI TUTTA ITALIA
Hai guardato il video che racconta tutte le cose che abbiamo fatto, insieme, nel 2020? Bene: quest’anno dev’essere l’anno della svolta. Insieme, dobbiamo arrivare nelle case di tutti gli italiani.
Conosci il vecchio detto “l’unione fa la forza“? Oggi è più attuale che mai: è il solo modo che abbiamo di reagire a un mondo che sappiamo istintivamente essere sbagliato e che vogliamo cambiare, prima che lui cambi noi.
Spegniamo la televisione del dolore e della paura. Accendiamone una nuova, che smetta di trattarci come telespettatori o clienti di una televendita. Una televisione dei cittadini, per i cittadini. Nel 2020, con il vostro aiuto, l’abbiamo fatta nascere, e oggi ci sono App su tutti i dispositivi e ben tre regioni sul digitale terrestre, Lazio, Lombardia e Piemonte. Nel 2021 dobbiamo completare l’opera e coprire l’intero territorio nazionale. Dobbiamo! Non c’è alternativa, lo sai anche tu.
Non importa quanto sembri difficile: nessuno credeva che saremmo arrivati fin qui, senza i soldi delle multinazionali, delle banche, dei governi, dei grandi “filantropi”. E invece… Quindi, dimmi: adesso cosa ci impedisce di compiere anche il prossimo passo? L’unico limite è la nostra volontà. L’unico ostacolo è la nostra convinzione. Con li tuo aiuto possiamo farcela, possiamo arrivare ovunque. Perché tutti insieme siamo un’onda gigantesca. Un’onda che travolge tutto.
Coraggio: metti la tua goccia nel vaso, e facciamolo traboccare!
Claudio Messora
Stefania Pratelli
€10,00Grazie per il vostro lavoro.
Anonimo
€25,00Alberto
€10,00Per un paese migliore, per un'informazione libera, per una boccata d'ossigeno alle nostre piccole e medie imprese, fatte di tanti imprenditori e lavoratori onesti che tengono al bene dell'Italia! Evviva ByoBlu, evviva il made in Italy, evviva… Leggi tutto
Per un paese migliore, per un'informazione libera, per una boccata d'ossigeno alle nostre piccole e medie imprese, fatte di tanti imprenditori e lavoratori onesti che tengono al bene dell'Italia! Evviva ByoBlu, evviva il made in Italy, evviva l'Italia.
ByoBlu, il nostro punto di riferimento oggi, il nostro miracolo domani!
Anonimo
€20,00Anonimo
€10,00Gabriele Luchetti
€25,00Giorgio Pesce
€30,00Anonimo
€10,00Giordano Giorgi
€10,00Grazie per la libera e VERA informazione. Spero presto nelle TV di tutte le Regioni.
Anonimo
€2,00Anonimo
€10,00Renzo Fagherazzi
€25,00Anonimo
€100,00Graziana Giogoli
€25,00Avanti con coraggio, vi sosterrò sempre
Anonimo
€5,00Giorgio Sessa
€10,00X una informazione Vera
Bruno Giordano
€50,00Bravi proseguite con l'informazione indipendente e libera da pressioni e condizionamenti esterni.
Bisogna dare una svolta decisiva al destino del bel paese il nostro paese!
MAURO VICARI
€25,00Un grazie infinito per quanto riuscite a colmare la mia "ignoranza"
su quanto accade oggi. Diversamente sarei il solito zombie.
Saluti.
Commenta