Clima di alta tensione in Albania. Lo scorso 8 dicembre un ragazzo di 25 anni di Tirana Klodian Rasha è stato ucciso dalle forze dell’ordine.
Ucciso perché voleva comprare le sigarette?
Il motivo? Il ragazzo sembrerebbe aver violato il coprifuoco e dopo essere stato richiamato dalla polizia avrebbe proseguito il suo cammino per comprare le sigarette. A quel punto la polizia albanese sarebbe intervenuta in maniera violenta arrivando addirittura all’uccisione del ragazzo.
Secondo quanto riportato da un analista giornalista, le autorità avrebbero sequestrato vari video di sorveglianza della zona, compresi quelli di un’area rifornimento carburanti che aveva 4 camere attive. La polizia ha sequestrato le registrazioni di quella notte. Occorre sottolineare che la polizia in Albania è spesso accusata di violenze ai cittadini e di testimoniare il falso per difendersi in tribunale.
A seguito dell’uccisione del ragazzo sono scoppiate le proteste nella capitale albanese e in particolare gruppi di giovani sono scesi in piazza per manifestare in maniera dura contro questo episodio.
I giovani si sono recati di fronte alla sede del ministero dell’Interno, dove si sono verificati degli scontri con la polizia, presa di mira da una fitta sassaiola. Gli agenti hanno risposto con lacrimogeni. I manifestanti hanno quindi puntato verso numerosi edifici statali sulla via principale della capitale, arrivando anche a dare fuoco ad un grande albero di Natale.
Tra i manifestanti si sono potuti vedere cartelli e striscioni di solidarietà nei confronti di Klodian con chiare accuse all’agente reo dell’uccisione, come questo che recita così: “Tu non sei Klodiani. Klodiani non si difende dal divano né da Instagram. Tu sei un militante che trova il coraggio di uscire da casa soltanto quando te lo ordina il tuo partito”.
Politica e corruzione dietro l’omicidio?
Sulla scia di queste proteste il Ministro dell’Interno albanese Sander Lleshajha rassegnato le dimissioni, spiegando che: “La mia decisione arriva come persona e come genitore che condivide il dolore della famiglia di Klodian Rasha, ma anche come espressione di gratitudine e rispetto per coloro che si sono fidati di me”. Un gesto accolto dallo stesso Primo Ministro Edi Rama.
Tuttavia secondo quanto riportato dalla stampa locale sembrerebbe esserci qualcosa di più in questa vicenda. L’agente di polizia che avrebbe ucciso il ragazzo sembra infatti che avesse un grado troppo elevato rispetto all’età e agli anni di servizio presso la polizia. Il sospetto, sollevato da parte della stampa albanese, è che l’agente abbia nel tempo aiutato il partito socialista d’Albania, quello al Governo con Edi Rama. E proprio come ricompensa l’agente avrebbe ricevuto un’alta carica all’interno della polizia.
Occorre inoltre sottolineare come l’Albania avesse introdotto da circa un mese un lockdown molto rigido e generalizzato, con un coprifuoco nazionale dalle 22 alle 6. Una decisione che secondo le autorità è stata diretta conseguenza dell’aumento dei casi, tuttavia, almeno secondo le fonti ufficiali, il numero dei decessi Covid è sempre stato piuttosto contenuto, con una media di circa 10 morti giornalieri da circa un mese.
UN CANALE TELEVISIVO UNICO NAZIONALE PER I CITTADINI. LA SFIDA, ENTRO IL 10 APRILE.
Youtube ha oscurato il canale di Byoblu. La giustificazione? Le riprese di una manifestazione di piazza di 7 mesi. Per i cittadini, niente diritto di cronaca! Oltre mezzo milione di iscritti costruiti in 14 anni di sacrifici andati in fumo. Duemila interviste a giudici della Corte Costituzionale, politici, economisti, magistrati, avvocati, giornalisti, intellettuali, duecento milioni di visualizzazioni video, tutti i vostri commenti, tutte le vostre condivisioni… tutto andato in fumo!
Abbiamo la possibilità di acquistare un canale nazionale sul digitale terrestre, in una buona numerazione, a un prezzo molto al di sotto del valore di mercato. Servono poco meno di 150 mila euro, e poi Byoblu e DavveroTV entreranno nelle case di tutti gli italiani, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Bisogna raggiungere questa cifra entro il 10 aprile. Se ci state, se accettate la sfida, fate la vostra donazione ed entriamo, tutti insieme, nella storia, dalla porta principale.
Anonimo
€10,00Giorgiana Costantini
€5,00Anonimo
€10,00Fabrizio Muccio
€5,00Anonimo
€5,00Antonio Doretto
€10,00Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
Anonimo
€5,00Felice Isoldi
€25,00Complimenti per quello che fate, é fondamentale. Sono con voi.
Maurizio Girardi
€10,00Sostengo Byoblu perché credo in una comunità informata, consapevole e liberale.
massimiliano moretti
€5,00Avanti cosi!
giulia gualandri
€11,11nonostante non abbia la tv voglio sostenere questa iniziativa ammirevole e coraggiosa
Simone Bacciocchi
€25,00Anonimo
€25,00Giovanni
€5,00Anonimo
€10,00Anonimo
€10,00Anonimo
€5,00Fausto Lazzari
€15,00Grazie per il vostro lavoro, dedizione ed obbiettivi.
Bravi. Continuate così!
Con stima,
Fausto Lazzari
Bruno Negra
€50,00Sostengo Byoblu e auguro al lavoro di tutti lunga vita, affinché si possa continuare ad alimentare una comunità informata liberamente. Usiamo il nostro cervello!
Commenta