
È arrivato il bollettino di Confcommercio di fine anno che inquadra la situazione dell’economia italiana, consegnando uno scenario decisamente preoccupante. La diffusione del Covid, ma soprattutto la scelta politica di utilizzare chiusure generalizzate per le attività economiche ha prodotto effetti ora ben visibili.
I dati impietosi di Confcommercio
Secondo Confcommercio nel 2020 si è registrato un crollo dei consumi pari al 10,8%, stimati in circa 120 miliardi di euro. Per intenderci le manovre economiche del Governo fino al 2019 erano nell’ordine dei 20 miliardi di euro. Tutta questa immensa perdita di soldi ha pesato quasi interamente sul settore privato, in particolare quello delle piccole e medie imprese costrette alla chiusura e alle riaperture a singhiozzo da marzo scorso.
Sempre secondo Confcommercio sono state 390mila le imprese che hanno chiuso nel 2020, a fronte di sole 85mile nuove aperture. Il saldo impietoso di chiusure è quindi di 240mila imprese che non saranno più sostituite. Si tratta quindi di una riduzione di oltre il 13% del settore rispetto all’anno precedente.
Tra i settori più colpiti abbiamo: abbigliamento e calzature (-17,1%), ambulanti (-11,8%) e distributori di carburante (-10,1%), agenzie di viaggio (-21,7%), bar e ristoranti (-14,4%) e trasporti (-14,2%). Il settore che però resta probabilmente più colpito è quello della cultura, dell’intrattenimento, dello sport e del tempo libero, dove un’impresa su tre è stata costretta alla chiusura. Infine anche i lavoratori autonomi sono stati decisamente colpiti in questo periodo. Circa 200mila liberi professionisti hanno scelto di abbandonare la loro attività.
Le responsabilità del Governo italiano
Leggiamo però che i media generalisti riportano la notizia di questa ecatombe addossando la responsabilità esclusivamente alla diffusione del Covid 19. Bisogna però ribadire come la scelta di costringere alla chiusura una buona parte delle piccole e medie attività, insieme alla scelta di limitare gli spostamenti delle persone, sia esclusivamente politica. Innumerevoli sono infatti gli esempi di Paesi che hanno scelto strade diverse per affrontare il virus. Su tutti la Svezia.
La decisione del Governo italiano di chiudere le attività si deve poi sommare allo scarso sostegno economico elargito alle categorie colpite dalle restrizioni. Anche questa è una precisa scelta politica che ha avuto come conseguenza il bollettino disastroso di Confcommercio. L’aspetto più preoccupante è che il Governo Conte intende proseguire testardamente su questa strada, e ha già annunciato che le chiusure di ristoranti, bar, palestre, teatri e cinema continueranno probabilmente anche a gennaio.
Chiusure che sembrano non finire mai, decise sulla base di criteri mai veramente chiariti, e che stanno desertificando una delle parti migliori del nostro Paese.
AIUTACI A COMPENSARE GLI ABBONAMENTI RUBATI DA YOUTUBE
Youtube ha rubato alla TV dei cittadini migliaia di abbonamenti e ci ha tolto la possibilità di fare pubblicità. Vogliono soffocarci perché siamo “dannosi”. Omettono di dire che in realtà siamo “dannosi” solo per loro e per la loro brutale bramosia di controllo. Siamo invece aria fresca e pura per i cittadini.
Stiamo lavorando da mesi alla conversione delle entrate di Byoblu e di DavveroTV a formule che il potere non può controllare, ma abbiamo bisogno di comprare ancora un po’ di tempo. Siamo sul ring e non abbiamo finito di combattere.
Solo tu puoi suonare quel gong e permetterci di fare un altro round, perché il potere, che nulla ammette se non se stesso, non deve averla vinta: la tv dei cittadini deve continuare ad esistere. Devono capire che tutti i loro soldi non sono niente di fronte alla determinazione dei cittadini che si organizzano per fare da soli.
Siamo centinaia di migliaia. Forse milioni… Diamo una risposta secca. In cambio avrete qualcosa che neanche loro possono comprare: la libertà! Vi daremo programmi ancora migliori e ancora più coraggiosi. Noi non abbiamo paura di essere “controversi”.
Comprateci solo un altro po’ di tempo!
Claudio Messora
Lucio
€5,00Condivido il pensiero....
Anonimo
€25,00Anonimo
€25,00Mirco Tolentino
€25,00Continuate cosi! Bravi!
Marco Gueli
€5,00Anonimo
€200,00Carmelo Buono
€10,00Carmelo Buono
€25,00morgan guastamacchia
€10,00Alessandro Forza
€30,00Grazie per la libera informazione
Paolo
€5,00Bravi
Bravo
€5,00👍
Vincenzo Di Biase
€10,00libera donazione.
Anonimo
€10,00Anonimo
€5,00Anonimo
€10,00Vanni Baldisseri
€10,00Grazie al vostro impegno la speranza non muore e ... sono certo riusciremo a far brillare la verità!
Commenta