Si può non essere d'accordo con quello che scrive un blogger o un sito d'informazione, ma la legge prevede già adeguati strumenti di tutela. La verità è che questa mossa arriva da lontano, ovvero dal tramonto inesorabile dei media tradizionali che non riescono più ad influenzare...
Tag - 1984
"I blog, i siti alternativi e i social media hanno svolto un ruolo decisivo nelle campagne referendarie sulla Brexit nel Regno Unito e sulla riforma costituzionale in Italia; e soprattutto alle presidenziali statunitensi contribuendo alla vittoria di Trump. L’influenza della cosiddetta...
Stampatevi bene questa data nella testa: 27 gennaio 2017. Il giorno in cui gli effetti della campagna contro le cosiddette "fake news" (ma in realtà con l'obiettivo di colpire l'informazione libera e indipendente), orchestrata da Hillary Clinton, dal Parlamento Europeo, da Laura Boldrini...
Matteo Simonetti rielabora la figura del complottista allargando la visione per comprenderne le radici storiche e filosofiche, nell’eterna battaglia con l’ufficialista. Qui un estratto dal video: “Se intendiamo la conoscenza una ricerca del vero, dobbiamo ammettere che...
È arrivato il momento di parlarci chiaro, di capire di quale male sta morendo il mondo e di provare a studiare una medicina per salvare noi stessi - innanzitutto - e poi magari anche gli altri. Questo è il mio contributo. Arricchitelo, se volete, ma fate la vostra parte.
"Non appena si sente qualcuno pronunciare il termine "Governance" varrebbe la pena porre mano immediatamente alla fondina". Eccovi: "Governance, l'autoritarismo moderno: come la Commissione Trilaterale e i suoi servi ci hanno tolto la sovranità". Un manifesto da leggere e ascoltare tutti...
La mia introduzione al convegno "È la stampa, bellezza!", ieri nei pressi di Padova, organizzato da Francesca Salvador (Salus Bellatrix) a cui hanno partecipato Giulietto Chiesa, Maurizio Blondet, Bruno Ballardini, Matteo Simonetti, Fulvio Grimaldi e Massimo Mazzucco. Nei prossimi giorni...
La Polonia vara una nuova legge sui media e interviene sulla Corte Costituzionale. La UE avvia procedimenti che preludono a sanzioni. Varsavia replica di essere uno Stato sovrano. Tensioni e minacce di "effetti indesiderati". E intanto, una stretta orwelliana sulla Rete è allo studio in...
Mentre il Parlamento Europeo votava per la fine della Net Neutrality, oggi a Strasburgo (e ne parlava tutto il mondo), i nostri quotidiani oggi vi tenevano occupati con le dimissioni di Ignazio Marino. Solo 50 eurodeputati su 751 si sono scomodati per capire cosa stavano davvero facendo...
La disintermediazione promessa dall'avvento della rete è una grande menzogna: è la speranza tradita di internet. Quella cioè di poter pubblicare quello che si vuole, senza il filtro dell'editore, senza il filtro del libraio che promuove un libro invece di un altro. Tutto questo è falso...