Byoblu ha incontrato l'onorevole Claudio Borghi per sentire dalla sua viva voce la ricostruzione dei fatti degli ultimi giorni e per sapere quali iniziative intraprenderà ora la Lega per tentare di scongiurare che l'Italia cada nella trappola del Meccanismo Europeo di Stabilità.
Tag - Claudio Borghi Aquilini
Ultima puntata, la venticinque: “Le conclusioni e i propositi per il futuro. Combattere per cambiare in meglio”. Quali sono le conclusioni? Cosa volere dal futuro, cosa fare di questi apprendimenti? Per Claudio Borghi, economista e presidente uscente della Commissione Bilancio della...
Appuntamento giornaliero con il corso “l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi”. Nella ventiquattresima puntata: “Dominanti e dominati. L’indebitamento con l’Unione Europea”. Parliamo di Sure, il prestito chiesto dall’Italia all’UE per combattere la disoccupazione: perché...
Appuntamento giornaliero con il corso “l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi”. Nella ventitreesima puntata: “I Minibot. Una proposta concreta per uscire dalla trappola dell’Euro”. Quante imprese, nello scorso decennio, sono state lasciate fallire dallo Stato italiano nonostante...
Appuntamento giornaliero con il corso “l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi”. Nella puntata di oggi: “La Banca Centrale Europea e i saldi Target2”. Come uscire dalla trappola dell'Euro? Paradossalmente la risposta potrebbe arrivare proprio dalla Germania e dalla sua diffidenza...
Nella ventunesima puntata: “Lo spread nella trappola dell’Euro”. Il concetto di attività finanziaria priva di rischio è di fondamentale importanza per l’economia di un Paese, tanto da essere radicato nella natura stessa del titolo di stato. Ma nella trappola dell’Euro molti valori sono...
Nella ventesima puntata: “Nella trappola dell’Euro la spirale del debito è inevitabile”. In un'economia sociale di mercato fortemente competitiva - art. 3 del Trattato sull’Unione Europea - come l’Eurozona, una volta bloccato il cambio della moneta diventa difficile per uno Stato...
In questa lezione si richiama alla memoria la prima volta che l’Italia fissò il cambio della Lira al range di oscillazione previsto dagli accordi dell SME, il Sistema Monetario Europeo, e le conseguenze che portarono al suo smantellamento.
“Gli effetti della svalutazione sul risparmio dei privati cittadini”. La casa, la pensione, il conto in banca. Quando c’era la Lira e l’Italia svalutava cosa succedeva al valore degli immobili? E nell’Euro - la monetona unica, forte, quella che ci protegge - cos’è accaduto ai correntisti...
Puntata 16 de "l'Economia di Claudio Borghi partendo da #leBasi". Oggi: “Gli effetti della svalutazione rispetto al costo delle materie prime”. Un’altra classica obiezione posta dall’informazione mainstream: svalutando la moneta il petrolio costerà di più e quindi, a cascata, anche il...