Se la battaglia della rivoluzione dell'informazione iniziata grazie a Internet sarà persa, le prossime elezioni potrebbero essere le ultime a svolgersi con un'informazione libera. Enzo Pennetta, con la prefazione di Claudio Messora: "INFamia".
Tag - CONTROLLO
C'è un nesso tra la disarticolazione dei rapporti tra i cittadini e lo Stato e la disgregazione delle strutture sociali in cui la sessualità si esprime? Esiste una forma di relazione possibile tra i contratti occasionali prediletti dal neoliberismo economico e il sesso occasionale, di una...
Guido Scorza, avvocato noto per le sue battaglie in difesa della rete, giornalista e docente esperto nelle nuove tecnologie, affronta il tema delle Fake News e dell'incarico dato dal Ministero dell'Interno alla Polizia Postale di certificare le notizie in rete (ma non quelle date da...
Quali canali usa la propaganda? Chi li controlla? Che ruolo ha la pubblicità? Quanto investono nella creazione dei nostri "stili di vita"? Come siamo passati dall'era Murdoch all'era di Amazon? Come siamo entrati, senza accorgercene, nel grande medioevo digitale? Lo racconta a Byoblu.com...
Ugo Mattei, giurista e professore di diritto internazionale e comparato all'Università della California di San Francisco e professore di diritto privato all'Università di Torino, spiega le conseguenze dell'interconnessione globale degli oggetti e - molto presto - degli uomini (l'internet...
Il New York Times: “L’Italia si prepara per la stagione elettorale delle Fake News e chiede aiuto a Facebook”
La campagna contro le presunte fake news è orchestrata dal PD, che teme di perdere uno degli ultimi governi di centro-sinistra a resistere in Europa. A dirlo adesso è il New York Times.
Laura Bononcini, responsabile delle politiche istituzionali di Facebook, spiega la nuova politica di Facebook contro le cosiddette Fake News, in un convegno al Senato organizzato da Nicola Morra (M5S).
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando risponde a Claudio Messora su fake news, ong e haters
Tutto è in crisi perché le forme storiche del matrimonio, della democrazia, dell’Università, delle religioni si stanno esaurendo. Siamo in una fase caotica, che è però di transizione e di grande crescita. Diamo fiato al pensiero.
Questo è il testo del Disegno di Legge depositato il 7 febbraio da Adele Gambaro (ex M5S) al Senato, che dà attuazione (tecnicamente, “recepisce”) alla risoluzione approvata dal Parlamento Europeo per il cosiddetto contrasto alla propaganda online. È firmato da una pletora di...