Il debito pubblico mondiale salirà a livelli mai visti prima. È quanto previsto dal Fondo Monetario Internazionale che stima una media del 105% del rapporto debito pubblico su PIL tra tutti gli Stati del mondo. Si tratta della conseguenza delle politiche economiche adottate per...
Tag - Denaro
Terzo appuntamento con ciclo di lezioni “l’Economia partendo da #leBasi” tenuto da Claudio Borghi, presidente uscente della Commissione Bilancio della Camera. Su Davvero Tv, Spotify e digitale terrestre, oggi: “La circolazione del denaro all’interno di una comunità o Stato”.—...
LE CRIPTOVALUTE SALVERANNO LE NOSTRE TASCHE – Michele Giancarli #Byoblu24
Dalla mano invisibile, metafora creata dall’economista Adam Smith, fino all’attuale ondata anti-globalizzazione promossa dal presidente americano Donald Trump. Quale il destino dell’economia mondiale? Risponde su #Byoblu24 Michele Giancarli, Business developer di Eido.
COSÌ È CADUTA ROMA, COSÌ CADREMO NOI? – Marco Santero a #Byoblu24
Con Marco Santero, analista politico, facciamo un excursus storico sul denaro e su come la speculazione finanziaria ha portato alla creazione di potenti élite completamente avulse dalla realtà della gente e dai suoi bisogni. La chiave per una rinascita del nostro Paese è nel recupero...
"Meno male che la popolazione non capisce il nostro sistema bancario è monetario, perché se lo capisse, credo che prima di domani scoppierebbe una rivoluzione" [Henry Ford] Breve storia di come fu che perdemmo la proprietà della nostra moneta. Dal signoraggio al Trattato di Maastricht. La...
Interview with Norris Koppel, founder at Monese: the first non-bank to open accounts with a smartphone in minutes, no utility bills, no credit score.
Dove stiamo andando, non abbiamo bisogno di banche. Norris Koppel di Monese, la nuova banca per i disadattati.
C'è una nuova banca, che nasce sull'idea che i soldi dei clienti non si toccano, mai, e che chiunque abbia un indirizzo debba poter aprire un conto in pochi minuti, dal suo smartphone, senza complesse operazioni di verifica, senza procedure di valutazione della sua affidabilità...
Come avviene la creazione del denaro? I salvataggi servono a risolvere le crisi o sono le crisi che servono a giustificare i salvataggi? Perché i bilanci delle banche seguono regole diverse rispetto a quelle seguite da qualunque altra attività commerciale? Per la prima volta, l'uno...
La Banca Centrale Svizzera abbandona il tasso di cambio fisso con l'euro con una decisione shock. I mercati reagiscono. Quali conseguenze per la zona euro e per i cittadini? L'analisi in real time con Claudio Borghi, lo storico economista di "Come si esce dall'euro".
Nel dicembre 2011 il nuovo presidente del senato francese, il socialista Jean-Pierre Bel, nominò Bernard Maris membro del Consiglio di Governo della Banca di Francia (la Banca Centrale francese). Era dunque in una buona posizione per capire il sistema monetario. E quando gli chiesero "Da...