I misteri irrisolti della storia d'Italia continuano ad influenzare pesantemente i rapporti di forza politici ed economici.
Tag - giovanni falcone
Paolo Borsellino ci ha lasciati invano? Poco meno di trent'anni non sono bastati per raggiungere una verità che troppi "alti papaveri" temono. Perché tanti uomini dello Stato hanno depistato le inchieste? Inquietanti interrogativi aleggiano ancora oggi intorno a una stagione che ha...
Perché non si parla più del caso Palamara – Antonio Ingroia
Antonio Ingroia, ex magistrato, si è occupato delle più importanti indagini della storia recente d’Italia. È considerato il padre del processo sulla cosiddetta Trattativa Stato-mafia, filone di inchiesta che finì con il lambire anche l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...
Chi sono gli eroi dimenticati dalla storia? Perché si parla sempre di Schettino e nessuno sa chi è Piero Calamai? Lo storico della filosofia Nicola Donti vi farà ridere, ma ridendo capirete perché ti odiano, quando gli dici la verità.
La storia delle privatizzazioni e dei privatizzatori che hanno svuotato questo Paese di ogni sua ricchezza, trasformandolo da settima potenza economica mondiale a un grande discount per ricchi speculatori senza scrupoli. Il racconto di Valerio Lo Monaco, direttore della Voce del Ribelle.
Nel ventennale della strage di Capaci un ciclo di 4 lezioni su come combattere la mafia. 3° parte: lo scioglimento dei comuni per infiltrazioni mafiose.
Nel ventennale della strage di Capaci, un ciclo di 4 lezioni su come distruggere la mafia. Prima parte: la macchina della giustizia.