"I blog, i siti alternativi e i social media hanno svolto un ruolo decisivo nelle campagne referendarie sulla Brexit nel Regno Unito e sulla riforma costituzionale in Italia; e soprattutto alle presidenziali statunitensi contribuendo alla vittoria di Trump. L’influenza della cosiddetta...
Tag - google
Innanzi ad un pubblico esausto, che non crede più a quello che il mainstream ripete, spazi come Byoblu costituiscono porti franchi pericolosi, potenzialmente distruttivi delle infide fatiche del nuovo MinCulPop. Trump ha trionfato anche grazie a siti di controinformazione, e il dibattito...
"La recente decisione di Google-Adsense di cancellare Byoblu, il sito diretto da Claudio Messora, dalla lista di quelli che possono ospitare inserzioni pubblicitarie a pagamento è la conferma definitiva della grande offensiva censoria che sta investendo il web e tutta l’informazione...
Il vero obiettivo della campagna contro le 'fake news' non erano i cialtroni che infestano il web di notizie false, ma ogni forma di dissidenza informativa. Pino Cabras
Stampatevi bene questa data nella testa: 27 gennaio 2017. Il giorno in cui gli effetti della campagna contro le cosiddette "fake news" (ma in realtà con l'obiettivo di colpire l'informazione libera e indipendente), orchestrata da Hillary Clinton, dal Parlamento Europeo, da Laura Boldrini...
La Rete è davvero libera? O ci sono contenuti più "contenuti" di altri? C'è qualcuno che li filtra? Google e Facebook sono in grado di manipolare le masse che li utilizzano? "Quello che avviene, è che i motori di ricerca e i social network manipolano le nostre coscienze". Come? Valerio Lo...
Due minuti incredibili con il nuovo robot Atlas. Ma in questo video, che ha fatto il giro della rete, secondo il Guardian ci sarebbe molta "propaganda", pensata da un'azienda che fa marketing aggressivo e arrogante.
L'FBI vuole accedere alle informazioni contenute nell'iPhone di Syed Farook, il "terrorista" di San Bernardino. La Apple si immola a difesa della privacy. Ma è davvero così? Maurizio Blondet non ne è convinto...
Il Pakistan riapre Youtube dopo tre anni dalla pubblicazione del film "Innocence of muslims", ma lo sottopone a una severa censura. Tuttavia, anche in Italia non si scherza: nel 2010 eravamo il primo Paese al mondo per richieste governative di rimozione dal tubo di video giudicati...
Obiettivo del social è "costruire un dispositivo che consenta di essere ovunque si vuole, con chiunque, indipendentemente dai confini geografici". Parola di Mike Schroepfer, capo dell'area tecnologica di Facebook, che promette, entro 10 anni, di arrivarci.