Oggi come il secolo scorso, ma il proliferare delle armi nucleari ha dissuaso le grandi potenze dal combattersi apertamente, spostando il campo di battaglia su un altro fronte: è la guerra dell'informazione, e si combatte con le videocamere. Claudio Messora intervista Marco Rizzo a...
Tag - massimo d’alema
FRANCIA – MACRON, ECONOMIA E DISUGUAGLIANZE, AUTOSTRADE – BENETTON, RATZINGER – CELIBATO – #TGBYOBLU 1
#TGBYOBLU 1 - Oggi parliamo delle proteste in Francia contro Macron, di economia e disuguaglianze, della revoca delle concessioni ai Benetton, gestori della società Autostrade, e della polemica che vede coinvolto l'ex Papa Ratzinger sul celibato dei sacerdoti.
Colonnello vittima dell’uranio impoverito in Bosnia: “Pago per aver detto Signorsì!”. Carlo Calcagni
Carlo Calcagni, colonnello del Ruolo d'Onore dell'Esercito nonché ex pilota di elicotteri d'istanza nella cosiddetta missione di pace in Bosnia, contaminato come tanti altri nostri militari con l'uranio impoverito, ricorda davanti alla telecamera di Byoblu come fosse stato Massimo D'Alema...
Monte dei Paschi di Siena. Cosa è davvero successo? La verità che nessuno racconta sulle vere responsabilità di Mario Draghi e della Banca d'Italia, passando per Massimo D'Alema e per l'Opus Dei, nell'intervista fiume a Claudio Borghi Aquilini
Massimo D'Alema fa la sua analisi del voto del referendum. Parla sarcasticamente delle rottamazioni di Matteo Renzi e afferma che se non ci fossero stati loro, il M5S avrebbe vinto da solo.
La storia delle privatizzazioni e dei privatizzatori che hanno svuotato questo Paese di ogni sua ricchezza, trasformandolo da settima potenza economica mondiale a un grande discount per ricchi speculatori senza scrupoli. Il racconto di Valerio Lo Monaco, direttore della Voce del Ribelle.
Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sarebbero islamici? Ci dimentichiamo della nostra stessa stagione delle stragi. La "Guerra di Religione"? Un errore catastrofico vederla in questi termini: regaleremmo all'Isis un miliardo e quattrocentomila persone...
Non ci può essere comprensione degli avvenimenti contemporanei, se non si conosce la loro origine. Tutto quello che vedete e che vivete oggi, a livello di istituzioni europee, di austerità, di perdita di sovranità, di superamento delle democrazie, ha avuto origine negli anni '20, frutto...
Così Massimo D'Alema sulle espulsioni di Artini e Pinna: "La cosa che colpisce è questo autoritarismo interno, questa chiusura ad ogni forma di confronto democratico, questo metodo autoritario, queste esecuzioni sommarie che vengono fatte dei dissidenti, perché questo francamente richiama...
Concita De Gregorio, su Repubblica, si accorge dei poteri forti che governano il mondo, ma dimentica di dire chi sono i loro emissari. A farle fare un ripassino ci pensa Francesco Borgonovo. Ed è strano, perché non sono nomi sconosciuti, né a Concita né a La Repubblica