I misteri irrisolti della storia d'Italia continuano ad influenzare pesantemente i rapporti di forza politici ed economici.
Tag - paolo borsellino
Paolo Borsellino ci ha lasciati invano? Poco meno di trent'anni non sono bastati per raggiungere una verità che troppi "alti papaveri" temono. Perché tanti uomini dello Stato hanno depistato le inchieste? Inquietanti interrogativi aleggiano ancora oggi intorno a una stagione che ha...
Perché non si parla più del caso Palamara – Antonio Ingroia
Antonio Ingroia, ex magistrato, si è occupato delle più importanti indagini della storia recente d’Italia. È considerato il padre del processo sulla cosiddetta Trattativa Stato-mafia, filone di inchiesta che finì con il lambire anche l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...
La storia delle privatizzazioni e dei privatizzatori che hanno svuotato questo Paese di ogni sua ricchezza, trasformandolo da settima potenza economica mondiale a un grande discount per ricchi speculatori senza scrupoli. Il racconto di Valerio Lo Monaco, direttore della Voce del Ribelle.
Siamo chiamati, oggi, dalla storia e non solo dalle nostre coscienze, a prendere posizione, a non restare imparziali. Siamo chiamati a scegliere.
Oggi Il Giornale titola "se questo è un mafioso". E mette una bella foto del suo editore, su sfondo blu. Feltri è stato, come d.
Il 19 luglio 1992 è morto un uomo. Ne muoiono tanti, tutti i giorni, chi di vecchiaia, chi per una tragica fatalità, chi di tumore. Questo u.
Paolo Borsellino aveva un' agenda. Rossa. Quelli che lo hanno fatto saltare in aria, l' hanno fatta sparire. Dentro, probabilmente c' era s.