I leaders UE uniti dopo Charlie Hebdo: basta con l'odio in rete. Giro di vite. I provider segnalino immediatamente e rimuovano. Adesso aspettiamo una direttiva da Bruxelles. Ma non ha senso. Qualcuno dovrebbe spiegare alcune cose:
Tag - Se non ci fosse Internet
2015 d.c. Un blogger viene condannato a 1000 frustate e 266mila dollari di multa per avere criticato il clero saudita. L'esecuzione, in una pubblica piazza, testimoniata da questo video in esclusiva. Perché nessuno interviene? Perché non si leva alto un coro di indignazione internazionale...
Casaleggio parla di rete, di innovazione, di investimenti nel digitale, di conversione all'economia del free, denuncia la nostra proverbiale arretratezza e alla fine elenca alcune semplici ricette. Lo fa in maniera densa, senza perdersi in commenti. Ogni frase un dato. Ogni dato una fonte...
Ci siamo. Sono anni che parliamo di Europa. Tra pochi giorni ci andiamo. Ecco a fare cosa e, sopratutto, ecco grazie a chi: milioni di persone che hanno capito, amato, creduto e infine... cambiato. Persone come Voi:
Anziché spingere l’Italia e gli italiani verso la modernità, nel doveroso tentativo di mettersi perlomeno in scia con il progresso tecnologico che sostiene i popoli degli altri paesi del mondo nella loro domanda di competitività, il “progressista” Enrico Letta assesta con il suo Governo i...
Il sistema, messo sotto pressione dall'ascesa dei Cinque Stelle, ha lavorato duramente alla sintesi di un vaccino e ora crede di aver trovato l'antidoto: un piccolo ometto della vecchia politica riverniciato a nuovo per sembrare tale e attirare, come lo scintillio della volgare...
Beppe Grillo arringa i giornalisti al Senato: "se siamo 69° nella libertà di informazione è per colpa vostra. I vostri giornali chiuderanno a breve. Dovete cercare di guardare avanti"
Le consultazioni online per la scelta del candidato alla presidenza della Repubblica a Cinque Stelle, lanciate dal blog di Grillo, oggi dovranno essere ripetute per un'anomalia nel processo di votazione, certificata dall'attività di monitoring di un ente esterno. Questo rappresenta un...
Concita De Gregorio, su Repubblica, si accorge dei poteri forti che governano il mondo, ma dimentica di dire chi sono i loro emissari. A farle fare un ripassino ci pensa Francesco Borgonovo. Ed è strano, perché non sono nomi sconosciuti, né a Concita né a La Repubblica
Grillo a Roma ha minacciato di non fare entrare la stampa nel parterre. La stampa, invece, non ha mai minacciato di non fare entrare Grillo nel dibatto pubblico.