Abbiamo avuto molti terremoti, in Italia, dal dopoguerra ad oggi. Dopo ognuno di essi, lo Stato avrebbe potuto lavorare per mettere in sicurezza le parti più a rischio del nostro Paese e salvare così moltissime vite umane. Invece, quello che ha fatto, terremoto dopo terremoto, è stato...
Tag - terremoti
Sette anni fa, in quella notte tremenda del 6 aprile 2009, ero a L'Aquila. Realizzai molti video, molte inchieste, molte interviste. Alcune mi valsero premi, altre finirono agli atti della Procura. Rimasi diversi mesi. Mi occupai anche di un ricercatore indipendente che, attraverso i suoi...
Terremoto ad Amatrice ed Accumoli. Il messaggio del capo della protezione civile, Fabrizio Curcio.
Quattro anni fa, la fine del mondo. Oggi, il mondo è ancora così, finito. Nessuno lo fece mai più girare.
Da Londra arriva la vera storia dei fondi europei per il terremoto emiliano: per Cameron siamo una fiche da giocare nel negoziato. E' questo il sogno europeo?
Nelle profondità della terra, centinaia di uomini sperano in un tozzo di pane. Non sanno che potrebbe costargli la morte.
L'abbassamento della magnitudo del terremoto del 20 maggio in Emilia è stato fatto per abbassare i risarcimenti alla popolazione?
La prima parte di un viaggio inedito in rete, diviso in quattro parti, per scoprire se e come i terremoti si possono prevedere.
Ci sono immagini che, meglio di molte parole, fotografano in maniera fedele e impietosa una realtà. A L’Aquila, lungo Corso Federico II, c’è una locandina che pubblicizza “Gli amici del Bar Margherita“, la commedia di Pupi Avati che nell’aprile del 2009...
Io vi dico che là in fondo c'è una porta. E dall'altra parte c'è quel mondo che state immaginando oltre la carta dei giornali, oltre i cristalli delle televisioni.