Supermercati presi d'assalto, scuole e uffici chiusi, zone rosse presidiate dalle forze dell'ordine: il nord Italia sta attraversando la peggiore crisi del dopoguerra. A tratti, sembra una psicosi di massa. Questo Coronavirus, partito da Wuhan (Cina) per arrivare a Codogno, in Lombardia...
Tag - #TgTalk
Partendo dalle dichiarazioni del procuratore Nicola Gratteri, secondo il quale le serie tv e i film sulla criminalità sono diseducativi, ci chiediamo se il cinema e la tv debbano avere una funzione educativa e morale, oppure siano semplicemente forme d'arte che raccontano uno spaccato...
DIVORANO TUTTO, E LE ECONOMIE CROLLANO – Speciale #TgTalk
L'aggressiva invasione di locuste che si sta diffondendo in Africa orientale sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone, già in situazione di povertà e indigenza. Questo fenomeno rende ancora più complicata la situazione economica africana già di per sé critica.
A 40 anni dalla consumazione di una delle stragi più efferate della storia italiana, la procura di Bologna ha inviato 4 avvisi di conclusione indagine.
I misteri irrisolti della storia d'Italia continuano ad influenzare pesantemente i rapporti di forza politici ed economici.
Donald Trump è stato ufficialmente assolto dal Senato americano per entrambi i casi d'accusa: abuso di potere e ostruzione ai lavori del Congresso. Tra i repubblicani solo Mitt Romney ha votato per l'incriminazione del Presidente per il primo capo d'accusa.
#TgTalk 52 – Il Grande Fratello allo stadio: riconoscimento facciale e radar sonoro
Dal 12 giugno prossimo potrebbe diventare realtà negli stadi italiani una nuova tecnologia in grado di captare cori razzisti e insulti. Si tratta di un radar sonoro usato già nell'antiterrorismo e ad annunciarlo è il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora. Ma il provvedimento solleva...
Oggi al Tg Talk parleremo dei nuovi equilibri di potere in Russia. In seguito al discorso di Putin all'Assemblea Federale, in cui ha proposto di discutere alcune modifiche alla Costituzione, il governo russo presieduto da Dmitry Medvedev, ha deciso di dimettersi. È una mossa per garantire...
A quasi trent'anni di distanza dalla fine della prima Repubblica, riemerge nel paese un sentimento di nostalgia. La fine dei partiti storici ha lasciato il campo libero ai poteri economici e finanziari riducendo gli spazi di democrazia, contribuendo all'esplosione di forti disuguaglianze...
Torniamo a parlare di Iran e della decisione del Presidente Rouhani di aprire un'inchiesta della magistratura iraniana per far luce sull'abbattimento dell'aereo ucraino. Dopo le minacce iniziali l'Iran di fatto ha chiuso le ostilità, ma la fine di Soleimani nasconde ancora troppi misteri...